
Tutti con il naso all’insù ad osservare la magia che nel tardo pomeriggio di domenica 29 ottobre è apparsa in cielo, all’ora del tramonto. Striature e vortici colorati nei cieli lombardi, con colori dal viola all’azzurro fino ad arrivare al rosso e all’arancione.
Il motivo di questo effetto Van Gogh? Semplicemente il vento.
Il fenomeno si verifica grazie al forte vento (il fohn) in quota presente in questo momento che proviene da Nord, scavalca le Alpi e si riscalda nella sua fase discendente. Il fohn, vento secco che ha portato temperature alte (molto sopra alla media di questo periodo) anche al suolo, è arrivato su tutta la provincia mescolando le nubi e ridistribuendole in maniera irregolare, seguendo la direzione e le turbolenze dei venti.
Il meteo dei prossimi giorni – Dopo l’ondata di caldo, le temperature torneranno a riabbassarsi già da lunedì 30 ottobre, in arrivo infatti correnti di aria fredda che porteranno le colonnine di mercurio a non superare più i 20°C come è successo negli ultimi giorni. Nella settimana tempo stabile e senza rovesci.