
Una tre giorni speciale che anche quest’anno torna a Gallarate, a pochi passi da Varese, dove l’antica tradizione del brodo condito con erbe e carne torna in tavola. Presso Via Giovanni Bosco a Gallarate, dal 14 al 17 luglio, saranno organizzati alcuni eventi per festeggiare questa ricorrenza. Con ingresso libero presso la Contrada del brodo, sarà possibile prendere parte alle serate.
Questa festa nasce per unire tre eventi spettacolari, completamente diversi tra loro ma accomunati tutti dalla presenza del brodo, che deve essere rigorosamente condito con erbe e carne come insegna la tradizione. I tre eventi sono: la venerazione della Madonna del Carmine, la tradizione del brodo e la vittoria del Palio della Sagra del Gallo.
Le origini di questa celebrazione non sono ancora chiare, ma alcuni la fanno risalire al culto della Madonna del Carmine, secondo cui il brodo era donato alle persone povere gratuitamente, proprio nella giornata della sua celebrazione.
Il programma:
Venerdì 14 luglio, dalle ore 20.00, si terrà una cena in Contrada, con il contributo di 10 euro, cui seguirà una serata musicale, mentre sabato 15, dalle ore 21. 30, è previsto un concerto folk.
Sabato 15 luglio ore 20.30 Santa Messa in cortile – Vicolo Volpe 1; ore 21.30 Duo acustico Andrea Baccaro y Barbara Tomasina, maestri di Tango Argentino della Somsart, paella valenciana e sangria
Domenica 16 luglio, dalle ore 11.45, si terrà l’attesa distribuzione del brodo benedetto alla cittadinanza nelle tazze celebrative in via San Giovanni Bosco, mentre dalle ore 20.30, ci sarà la processione con simulacro della Madonna del Carmine, con la partenza dalla Basilica di Santa Maria Assunta e, dalle ore 21. 30, il concerto conclusivo della manifestazione in via Novara.