
Si è svolto oggi , lunedì 18 gennaio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 13:00, in Piazza Repubblica, alla presenza delle autorità locali in particolare il Prefetto, il Questore, il Sindaco, del Provveditore agli Studi, del Presidente ACI Varese, del Direttore ACI-PRA, del Direttore Motorizzazione, del Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Varese, una tappa del progetto “Young & Road” a cui hanno partecipato oltre 200 studenti di due Istituti Superiori di Varese.
Il Progetto “Young & Road” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stato approvato nell’ambito del Bando di concorso per la sicurezza stradale.
L’obiettivo è stato contribuire alla trasformazione dei comportamenti errati che costituiscono la prima causa d’incidente stradale, implementare la percezione del rischio e la consapevolezza delle norme. Questo al fine di ridurre il numero degli incidenti stradali (oltre 181000 nel 2013), dei feriti (quasi 260.000 nel 2013), dei feriti gravi e dei morti (oltre 3000 nel 2013) e per trasformare l’insicurezza stradale, che è anche attuale emergenza sociale, in sicurezza e opportunità di conoscenza, condivisione delle norme, libertà responsabile e rispetto di se stessi e degli altri.
Questa mattina in Piazza Repubblica, su un TIR che si trasforma in un palco attrezzato sono stati montati un simulatore di ribaltamento auto, un simulatore d’impatto, un maxischermo, una regia audio e video, un gruppo elettrogeno da 25 kw e 6 telecamere che riprendono il comportamento dei formati durante lo svolgimento degli esercizi (simulatore di auto e di ribaltamento).
Grazie ad una presentazione multimediale condita con musiche, filmati di crash test e semplici spiegazioni, e la partecipazione attiva attraverso prove pratiche e simulazioni degli studenti intervenuti, sono stati comunicati in modo diretto e facilmente comprensibile, concetti complessi quali l’incremento quadratico delle forze fisiche agenti su un corpo in movimento, il funzionamento di airbag e pretensionatori, l’importanza dei seggiolini per i bambini e di quanto sia importante per l’incolumità di chi è alla guida, che il passeggero seduto dietro usi i sistemi di ritenuta.
Considerato l’esito positivo dell’evento svoltosi, per afflusso e coinvolgimento degli studenti presenti, l’intento delle Autorità Locali è quello di poter in futuro riproporre progetti di questo genere sul territorio di Varese.