
400 le località in tutta Italia che hanno aperto al pubblico le loro bellezze, moltissime anche in Lombardia nelle città e nei capoluoghi. Un successo per il FAI che ha registrato un vero record di accesso con quasi un milioni di persone in coda per visitare le bellezze del nostro paese.
In Lombardia il record di visite è stato registrato a Milano, dove ad aprire le porte erano il Palazzo Pirelli, sede attuale di Regione Lombardia, e lo Stadio Meazza di San Siro, vera icona sportiva e storica della città di Milano. Nel dettaglio allo stato sono arrivate oltre 10mila persona nelle due giornate, mentre al Pirellone erano circa 7000 le persone in coda (qui le porte sono state chiuse a sorpresa alle 14:30 per eccesso di visitatori)
Anche la città di Varese ha registrato un ottimo risultato, con oltre 55mila visitatori che hanno girato tra ville, palazzi e giardini alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Un bilancio positivo per il primo fine settimana del Fai, dove nonostante l’intervento dei soccorsi a Villa Bozzolo per un piccolo incidente ad un ragazzo, non sono stati registrati disagi, se non le lunghe code di attesa.
In una nota rilasciata oggi, “il FAI ringrazia Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, le 120 Delegazioni, gli 89 Gruppi FAI e gli 87 Gruppi FAI Giovani e i 7500 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione hanno reso possibile l’evento. Un grazie va anche ai voltanti, tra studenti ed appassionati, che hanno reso possibile tutto questo”.