
Venerdì 21 ottobre il servizio ferroviario di Trenitalia, Trenord e Italo subirà irregolarità e cancellazioni a causa di uno sciopero convocato dall’Unione Sindacale di base Usb.
Lo sciopero è stato dichiarato da USB e Unicobas contro le politiche economiche del governo Renzi e contro il sistema previdenziale regolato dalla legge Fornero, contro la riforma della Costituzione e la “Buona scuola”.
Sciopero Trenord
I lavoratori di Trenord incroceranno le braccia dalle 9 alle 17. I treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza potranno subire ritardi, variazione di orari e cancellazioni. Circolano i treni partono entro le h 9 e arrivano a destinazione finale entro le 10.
Saranno coinvolti nello sciopero anche il servizio Malpensa Express e il collegamento ferroviario Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Per tutte le corse non effettuate sono comunque previste corse pullman senza fermate intermedie.
Sciopero Trenitalia
L’astensione del lavoro per quanto riguarda Trenitalia durerà 8 ore, dalle 9 alle 17.
Sciopero Italo
Alla protesta del 21 ottobre 2016 potrebbero aderire anche i dipendenti di Nuovo Trasporti Viaggiatori, che gestisce i treni alta velocità Italo: Ntv ha pubblicato sul proprio sito l’elenco dei treni esenti dallo sciopero (clicca qui).
Non c’è sciopero nelle aziende di trasporto locale
Atm di Milano non ha ricevuto alcuna comunicazione, quindi i servizi saranno regolari. Anche aziende locali varesine come Autolinee Varesine e Amsc Gallarate non hanno avuto comunicazioni dalle organizzazioni sindacali.
Redazione Varese Polis