Varese, Wine Festival 2015. Dai grandi Rossi italiani allo Champagne

Sabato 6 e domenica 7 giugno al Palace Grand Hotel dalle 11.00 alle 19.00 la seconda edizione

02 Giugno 2015
Guarda anche: Varese Città

Torna per il secondo anno la rassegna vinicola varesina, che fa il pieno di adesioni, con ottanta prestigiose aziende partecipanti.


L’idea di portare il Wine Festival a Varese è di due professionisti del settore, che da tempo avrebbero voluto organizzare nella propria città un appuntamento dedicato al vino e alle realtà più rappresentative del panorama enoico italiano. Si tratta di Valerio Bergamini, ex Delegato AIS Varese, e di Luca
Savastano, consulente di marketing e comunicazione e fondatore di Winemobile.it (la prima applicazione che permette la localizzazione del consumo di vino al bicchiere).

La loro idea è stata talmente apprezzata, che ha raggiunto in poco tempo il più ambizioso target di adesioni, riconfermando e migliorando il numero di Aziende partecipanti all’edizione 2015.

Per quest’anno la manifestazione si svolgerà su due giornate. Il 6 ed il 7 giugno 2015; dove la giornata di sabato sarà dedicata a due degustazioni, solo su prenotazione, che riguarderanno i Grandi Rossi Italiani e lo Champagne. Mentre il banco di degustazione a pagamento, sarà aperto a tutti e si svolgerà nell’arco di una giornata, l’7 giugno p.v., e presenterà 80 aziende vinicole.

Un tour dell’Italia attraverso i territori più vocati della viticoltura, con oltre 200 vini in degustazione. Per scelta, non ci saranno solo case affermate, ma anche realtà emergenti, unite tra loro essenzialmente da due costanti: l’attenzione alla qualità e la valorizzazione del proprio territorio.
Accoglienza ai massimi livelli e una location prestigiosa, saranno il biglietto di benvenuto di questo appuntamento, organizzato in un luogo dalla valenza storica e culturale. La location è, infatti, il Palace Grand Hotel Varese, progettato da Giuseppe Sommaruga agli inizi del ‘900, è uno dei migliori esempi
di Liberty lombardo, una dimora che ha saputo rinnovarsi preservando il suo fascino senza tempo.

Inoltre, per rendere ancora più coinvolgente il VWF, è in programma una giornata dedicata alle degustazioni guidate dal Master of Wine Severino Barzan presente in entrambe le giornate del 6 e 7 Giugno. Icona dell’Enologia Nazionale, insignito negli anni dei più prestigiosi premi nel mondo del vino, ancora oggi è Presidente della Giuria del Concorso Internazionale di World Method Traditionelle e
molto altro.

Roberto Valbuzzi, già presente lo scorsa edizione si ripeterà anche quest’anno con uno show cooking legato ai prodotti del territorio varesino.

Alessandro Ali, rinomato Enologo di caratura nazionale, Docente di corsi di Sommellerie e Critico Enogastronomico .

Per maggiori informazioni: ufficio.stampa@varesewinefestival.it

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti