Varese, si cercano soluzioni per l’emergenza pronto soccorso

Venerdì 6 gennaio a Villa Tamagno il direttore dell’Azienda ospedaliera Callisto Bravi e la direttrice di Asl Varese Paola Lattuada hanno spiegato la situazione

06 Febbraio 2015
Guarda anche: AperturaSaluteVarese Città
Morto l'attore James Gandolfini

Nelle ultime settimane il pronto soccorso dell’Ospedale di Circolo ha rischiato il tracollo più di una volta. Le cause del sovraffollamento dei giorni scorsi sono secondo i dipendenti dell’Ospedale da imputare ai medici di base, colpevoli di aver inviato al pronto soccorso molti loro pazienti, che non ne necessitavano. Il forte aumento di utenza al pronto soccorso è stato provocato dal diffondersi dell’epidemia di influenza e la maggior parte dei casi arrivati in codice verde si sarebbe potuto curare anche a casa.

Nel gennaio 2015, rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, ci sono già stati novanta ricoveri e oltre trecento accessi in più. Nonostante i miliardi spesi per sistemare le sale di aspetto e aumentare il numero di posti letto del pronto soccorso, l’emergenza continua ad aumentare.

L’Ospedale di Circolo sta cercando di correre ai ripari, chiedendo di dirottare i pazienti anche in altre strutture pubbliche della provincia e ampliando l’orario di apertura degli ambulatori di Via Dunant nel pomeriggio e nel fine settimana. Altre soluzioni adottate sono state l’aumento dei letti subacquei e il potenziamento del personale medico disponibile per i casi di minore gravità.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti