Vugly (Milano) nasce nel 2013 in un mondo parallelo e dopo anni di gestazione, è stata diverse cose prima, durante e dopo. Nell’istante in cui si esprime ci sono canzoni, un basso, una voce e diverse congegni elettroanalogici. Genere essenzialmente sperimentale, volontà fortemente indipendente. Vugly è il progetto di solista di Valentina Guidugli. Dal 2013, dopo diversi anni di avvicinamento al canto, si concentra sulle sue canzoni costruendo un set di solo basso, voce e live electronics. Nel Novembre 2013 viene selezionata come cantautrice per il workshop organizzato dall’Università di Cremona “La città della canzone” da cui nasce il brano “Rosso (Resistenza)” (https://soundcloud.com/la-citt-della-canzone/vugly-rosso-resistenza ). Oggi lavora al suo primo EP autoprodotto. Come bassista e autrice, ha scritto, prodotto e suonato l’album Mondo Perfetto con le SHIVADIVA, uscito nel 2012. Specializzata in Popular Music, ha conseguito la Laurea Magistrale con lode presso l’Università Statale di Milano con una tesi analitica su un brano dei Massive Attack. Dal 2004 svolge l’attività di bassista per svariate band e cover band, oltre a collaborare con diverse realtà come specialista di prodotto e insegnante. www.valentinaguidugli.wordpress.com
Pashmak (Milano) Il nome Pashmak (dal Farsi “come lana”), è quello di un dolce iraniano simile allo zucchero filato, composto, a seconda dei miti, da lacrime di formica, barba di vecchia o pelo di capra. È una sinestesia per indicare l’ideale sonoro del gruppo, nato dal confronto delle diverse influenze dei suoi componenti: intrecciato, complesso, ma allo stesso tempo diretto, originale e comunque assimilabile. Ne nasce una musica stratificata in diversi livelli e priva di un genere specifico di appartenenza. L’organico strumentale è fin dalla sua nascita (2011) subito ampio e punta a sperimentare combinazioni di strumenti diversi nelle mani dei componenti: Damon Arabsolgar è la voce principale, suona chitarra acustica ed elettrica, basso, pianoforte e synth, Giuliano Pascoe nasce come chitarrista elettrico, nel gruppo suona anche il basso e synth (sta lavorando sulla produzione al computer), Stefano Fiori suona chitarra elettrica e acustica, Antonio Polidoro è batterista e sound engeneer, Martin Nicastro suona principalmente il violino, ma si occupa anche delle tastiere. Nel 2012, non ancora ventenni, registrano in presa diretta Magnetic Knife Strip un EP di sei brani che segna il loro debutto, seguito da numerosi concerti a Milano e provincia. Dati i riscontri positivi il gruppo registra nello stesso anno un secondo EP, Desquamation, concepito appositamente come un ponte, un passaggio verso sonorità più sintetiche. Recensito positivamente dalle maggiori testate di settore online, sbarca in esclusiva per Rolling Stone Italia nel luglio 2013, il video del primo singolo, Red Roses Jam. Il video è frutto della collaborazione continua e costante fra i Pashmak e il collettivo Secondary Action di Milano, che ne cura l’immagine. www.pashmak.it
Ingresso con tesseramento gratis obbligatorio su:http://coopuf.org/tesseramento/Per maggiori informazioni: Facebook: Notturno Giovani | Va sul Palco; Twitter: @Notturnogiovani @VaSulPalco