Il Comune ha pubblicato l’8 maggio due bandi, che posso essere consultati online sul sito dell’ente anche nella versione in inglese.
Il cuore di Varese cambia volto. Il Comune ha lanciato il concorso internazionale di riqualificazione di piazza Repubblica e dell’ ex caserma Garibaldi e di progettazione del nuovo teatro e del comparto di via Ravasi, pubblicandolo lo scorso 8 maggio e suscitando già grande interesse tra i professionisti chiamati a “disegnare” la nuova piazza. Ad oggi gli accessi ai siti web dedicati al concorso sono circa 4200, di cui il 20% di provenienza internazionale (Spagna, Portogallo, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Brasile). I bandi sono disponibili dalla scorsa settimana anche in lingua inglese. E per definire in un unico claim la comunicazione e le azioni che “gireranno” attorno alla piazza, è stato ideato il logo “Repubblica” presentato proprio oggi in conferenza stampa, nella sala consiliare di Palazzo Estense, dal sindaco Attilio Fontana, dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,dal presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi e dal rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, Alberto CoenPorisini. Sono intervenuti Gianluca Gardelli, dirigente Area IX Comune di Varese, Laura Gianetti, presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Varese, Roberta Besozzi, presidente Ordine Ingegneri Provincia di Varese, Marco Giorgetti, presidente Ordine Dottori Agronomi Provincia di Varese, Bruno Pedretti, professore USI – Accademia di architettura di Mendrisio, che ha introdotto gli ospiti e moderato l’incontro.
Accordo di programma
Si ricorda che l’ ”Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione di un nuovo teatro e correlata riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di Piazza della Repubblica” è stato sottoscritto lo scorso 21 dicembre dalle quattro istituzioni, ed ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli Ingegneri e dell’ Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Varese.
L’Adp prevede costi complessivi pari a 31,595 milioni di euro. La cifra è coperta grazie ai 20 milioni stanziati da Regione Lombardia, 3, 5 milioni dal Comune di Varese, uno dalla Provincia, 4 milioni e centomila euro da risorse pubbliche da sviluppo privato di via Ravasi e 3 milioni arriveranno dal projectfinancing o da un’altra forma di parternariato pubblico privato. La riqualificazione di piazza Repubblica e dell’ex caserma Garibaldi si svilupperà su 16.800 mq, e fa parte della prima fase. Poi partiranno i lavori per il nuovo teatro stabile che sarà realizzato dove si trova l’attuale. Infine toccherà al comparto di via Ravasi: si procederà con la demolizione dell’ex Collegio Sant’Ambrogio e la costruzione di nuovi complessi di edilizia residenziale, commerciale e una grande aula convegni che sarà data in gestione all’Università (adp scaricabile da sito www.comune.varese.it, o tra i documenti dei bandi).
I bandi in sintesi
Il concorso è articolato in due fasi in forma anonima, a procedura aperta, rivolto ad architetti e ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei paesi di appartenenza, abilitati all’esercizio della professione alla data di pubblicazione del bando di concorso e in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006. Il primo bando riguarda la progettazione del recupero e della riqualificazione funzionale della caserma e dell’intera Piazza della Repubblica, mentre il secondo ambito prevede il progetto del nuovo teatro cittadino e la costruzione di un complesso per i servizi pubblici e ad uso residenziale tra via Bizzozero e Via Ravasi.
Gli elaborati dovranno essere trasmessi entro e non oltre il giorno 30.06.2015 alle ore 12 per il primo bando (piazza ed ex caserma), alle ore 17 per il secondo (teatro e comparto via Ravasi). Questa è la prima fase. Si procede poi con la pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle 15 proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso (10 per piazza ed ex caserma e 5 per il teatro e comparto di via Ravasi), che si chiude il 16 novembre. Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra amministrazione comunale e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito https://concorsopiazzarepubblicavarese.concorrimi.it/ (primo bando)https://concorsoteatrovarese.concorrimi.it (secondo bando).
Al sito il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti e consegnare mediante caricamento gli elaborati della proposta progettuale. Il sistema assegnerà ad ognuno dei concorrenti un codice e garantirà l’anonimato dell’intero procedimento.
Si allega il calendario del concorso.
Piazza Repubblica ed ex Caserma
Il primo bando riguarda la progettazione del recupero e riqualificazione funzionale della ex caserma Garibaldi e la riqualificazione dell’intera piazza della Repubblica incluse in un unico sub-ambito di intervento compreso tra piazza della Repubblica, via Magenta e via San Michele.
Il costo massimo dell’intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della stazione appaltante) è fissato nell’importo di euro 6.110.581,22 (Iva esclusa). Il costo massimo di realizzazione dell’intervento da progettare è pari a euro 5.790.909,09 IVA esclusa.
Il vincitore del concorso riceverà l’importo di € 50.000 a titolo di premio. Al secondo classificato è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a €.20.000, al terzo classificato è riconosciuto un rimborso spese pari a €. 15.000. A ciascuno dei successivi 7 concorrenti è riconosciuto un rimborso spese pari a € 5.000.
https://concorsopiazzarepubblicavarese.concorrimi.it/
Nuovo teatro e complesso di via Ravasi
Il secondo bando riguarda la progettazione del nuovo teatro, di un nuovo compendio immobiliare multifunzionale tra le vie Bizzozero, Ravasi e dei Giardini, inclusi in un unico sub-ambito di intervento situato tra piazza della Repubblica – via dazio Vecchio – via Bizzozero – via Ravasi – via dei Giardini. Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato nell’importo di euro 43.360.000,00 di cui 24.500.000,00 euro per il teatro, 2.860.000,00 euro per ASL e Università e 16.000.000,00 per l’intervento privato (così come previsto nell’allegato studio di fattibilità economico finanziario dell’Adp) IVA esclusa. Il costo massimo di realizzazione dell’intervento da progettare è pari a euro 40.225.000,00 IVA esclusa.
Il vincitore del concorso riceverà l’importo di euro 100.000 a titolo di premio. Al secondo classificato è riconosciuto un rimborso spese pari a euro 35.000, al terzo classificato è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a euro 25.000. A ciascuno dei successivi due concorrenti è riconosciuto un rimborso spese pari a euro 15.000.
https://concorsoteatrovarese.concorrimi.it/
Per informazioni:
https://concorsopiazzarepubblicavarese.concorrimi.it/
https://concorsoteatrovarese.concorrimi.it/
vengono pubblicate, con aggiornamenti costanti, le principali domande e richieste di info dei concorrenti, con relative risposte.