
La celebre opera di Eleuterio Pagliano, Lo sbarco dei cacciatori delle Alpi a Sesto Calende il 23 Maggio del 1859, sarà presentata dai ragazzi del liceo classico Cairoli.
Gli alunni del liceo classico raccontano il Risorgimento a Varese con visite guidate all’opera di Eleuterio Pagliano, arricchita per l’occasione con effetti multimediali.
Visite guidate a Villa Mirabello alla scoperta dello “sbarco della libertà”. Nella sede museale, all’interno dei Giardini estensi di Varese, è conservata infatti una preziosa opera: il quadro che rappresenta “Lo sbarco dei Cacciatori delle Alpi a Seste Calende del 23 maggio 1859“ che fu dipinto da Eleuterio Pagliano nel 1859 e che raffigura uno degli episodi più importanti del Risorgimento italiano. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Estense, con l’assessore alla Cultura Simone Longhini, il dirigente del Classico Salvatore Consolo, la prof. di Storia dell’Arte Anna Maria Ferrari, referente del progetto, la coordinatrice della sezione risorgimentale di Villa Mirabello Serena Contini e il conservatore museale Daniele Cassinelli.
L’opera è esposta nella Sezione Risorgimentale dei Musei Civici di Varese e “prende vita” grazie all’avanzata tecnologia.
Un gruppo di 21 ragazzi del Liceo Classico di Varese (classi prima e seconda liceo) ha lavorato per alcuni mesi al Museo e, in occasione della ricorrenza della battaglia di Varese del 1859 – un episodio che vide la nostra città protagonista e che segnò la storia nazionale – presenteranno il frutto delle loro ricerche incentrate sul quadro, i suoi protagonisti e il Risorgimento.
L’obiettivo è quello di coinvolgere il pubblico cercando di approfondire e affrontare insieme alcuni temi dello spettacolo, per far conoscere e apprezzare per la sua importanza storica il Risorgimento a Varese attraverso un metodo di lettura diverso e allo stesso tempo originale.
Gli studenti del liceo si sono occupati di organizzare l’evento, in programma per domenica 24 maggio, e si sono anche impegnati nel pubblicizzarlo, effettuando una campagna di comunicazione che si avvale di giornali, manifesti, volantini e social network.
L’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori.
Tutte le informazioni su www.varesecultura.it | 0332255484
Link pagina facebookhttps://www.facebook.com/pages/Lo-sbarco-della-libertà/909442165743398