Sabato diversi appuntamenti animeranno le vie della città giardino e di molte località della provincia. Non mancheranno proiezioni cinematografiche, conferenze, incontri culturali, presentazione di libri, spettacoli teatrali e tanta musica.
VARESE
Tornano le Notti bianche nei rioni, organizzate dagli assessorati ai Rioni e alla Polizia Locale in collaborazione con le forze dell’ordine e diverse associazioni, il primo appuntamento a Capolago a partire dalle 14.30.
Ai Giardini Estensi dalle ore 8.00 SixDays International di Varese con grandi piloti e moto che hanno fatto storia, da una parte tanti scooter storici dall´altra motociclette che hanno segnato un´epoca nella provincia a tutto motore qual è il Varesotto. Organizzazione a cura del Club Auto Moto Storiche Varese
Nell’Aula Magna, Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi dell’Insubria dalle 8.30 un convegno organizzato per “La gemma rara” dal Rotary Club Varese Verbano intitolato Malattie Rare: la realtà della provincia di Varese. Il convegno ha scopo divulgativo in merito alle attività diagnostiche e di ricerca sulle patologie genetiche rare ad oggi in atto presso la A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Polo Universitario, Varese. L’evento è aperto a tutti i cittadini, previa iscrizione ed è un’opportunità per contribuire con “La gemma rara” allo studio delle malattie genetiche. Evento formativo accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.
In piazza Monte Grappa dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Prova a giocare a golf , momenti di divertimento e approfondimento della pratica del golf. Una struttura gonfiabile 5×5 per consentire a tutti (adulti e bambini) di provare questa disciplina sportiva in tutta sicurezza e con l’aiuto di qualificati maestri.
Al Palace Hotel di Varese a partire dalle 11.00 Varese Wine Festival. Wine & Food Exhibitions.
A Velate in piazza S. Stefano alle ore 15.00 Due passi in città … e provincia Santo Stefano nell’antico borgo fortificato di Velate: visita guidata alla chiesa e al nucleo storico del borgo.
Alla Libreria Feltrinelli alle 18.00 Dall’avventura dei pirati alla storia segreta di Milano un incontro con Paolo Sciortino, conducono Gianni Spartà e Franco Tettamanti. Un viaggio attraverso il racconto dei pirati lungo le rotte degli oceani, tra battaglie, amori e straordinari tesori ed i segreti e retroscena dell’immagine del serpente drago, simbolo tramandato nei secoli del capoluogo lombardo. Evento del Festival del Racconto, Premio Chiara 2005
Al Teatro di via Sacco “Gianni Santuccio” alle 20.00 lo spettacolo Vivi per amore di Teatro Vivencial
Ispirato ai sistemi classici dei 7 vizi capitali e delle 7 virtù che vedono in Aristotele, S. Agostino e S. Tommaso i loro massimi teorici, finemente rivisitati per il nostro tempo, lo spettacolo è di un’attualità spiazzante. L’opera trasporta lo spettatore con ritmo serrato da un Paradiso originario di sana passione e bellezza alla scelta dell’ inferno che tutti, in un modo o nell’altro vediamo e viviamo.
Al Campo “Aldo Levi” a Giubiano Festa del Rugby con tornei sportivi, live music, banco gastronomico
PROVINCIA
A Cassano Valcuvia alle 9.00 partenza di Archaeo: la passeggiata tra arte e natura.
Al Parco della Stazione di Cittiglio dalle 18.00 la Festa della Protezione Civile.
A Travedona Monate per le vie del paese a partire dalle 10.00 Monate Street Food.
A Gavirate al Chiostro di Voltorre alle 10.15 una conferenza intitolata Le città dei bambini e delle bambine in gioco.
A Sesto Calende, Museo Volandia, Parco Europa, Rocca d’Angera dalle ore 9.00 Siai Marchetti
Cento anni da festeggiare con Alfa Romeo. Per celebrare i il centenario della nascita della Siai Marchetti (azienda costruttrice dei famosi bombardieri S.79, che montavano motori alfa 128 RC), ma anche il centenario dell’acquisizione da parte dell’Ing. Nicola Romeo delle prime quote A.L.F.A., il CMAE organizza un grande raduno di Alfa Romeo d’epoca.
A Orino al Centro Civico Padre Pino Moia alle 18.00 Afs Intercultura presenta i programmi di ospitalità per l’anno 2015-2016.
Sul Lungo Lago di Ispra dalle 19.00 Festival del Solstizio d’Estate e LIGO.
Al Nuovo Teatro di Cuasso alle 21.00 lo spettacolo Sotto paga non si paga.