Il Campus Universitario di Bizzozero è una realtà: con l’inaugurazione del Palazzetto dello Sport di via Monte Generoso Varese diventa sempre più una città a misura di studente universitario e, al tempo stesso, l’Università degli Studi dell’Insubria consegna alla cittadinanza un impianto sportivo nuovo, funzionale e completo.
Milleseicento metri quadrati di superficie, un campo coperto con tribune, una sala fitness, campi polifunzionali esterni: il Palazzetto dello Sport – di proprietà dell’Università degli Studi dell’Insubria e gestito dal Cus Insubria – risponde alle esigenze di sport e di aggregazione di studenti e dipendenti dell’Ateneo e della cittadinanza, infatti, è facilmente raggiungibile dagli esterni, che potranno recarsi con i mezzi pubblici, oppure con la propria auto e posteggiare nelle aree parcheggio adiacenti, mentre dall’interno del Campus il Palazzetto è collegato alle altre strutture – Padiglioni della didattica e della ricerca e Collegio Cattaneo – attraverso percorsi ciclo-pedonali realizzati ad hoc.
«L’inaugurazione del Palazzetto dello Sport è un altro passo avanti nel completamento del Campus di Bizzozero dell’Università degli Studi dell’Insubria – sottolinea il Magnifico Rettore, professor Alberto Coen Porisini – . È un tassello importante per gli studenti e per la città intera: da un lato perché un Ateneo moderno non può prescindere dall’offrire questo tipo di infrastruttura e di servizio ai suoi iscritti, dall’altro perché, aprendo il Palazzetto a tutta la cittadinanza attraverso le attività del Cus Insubria, si offre un’occasione di crescita all’intera comunità. Il Palazzetto dello Sport è solo l’ultima opera completata in ordine di tempo: il Collegio, inaugurato nel 2012, ormai è a pieno regime, con i suoi quasi cento posti occupati da studenti italiani e stranieri e la didattica e la ricerca da anni si svolgono integralmente al Campus di Bizzozero. Altre opere sono in corso, come il cantiere della cosiddetta ex-Colonia Agricola, che andrà a ospitare laboratori; inoltre per il 2016 sono definiti ulteriori interventi di ristrutturazione di edifici in uso all’Università dell’Insubria».
Il Palazzetto – Poco più di due anni di lavori e un costo di circa due milioni duecentomila euro (al netto del ribasso d’asta e dell’iva) hanno portato alla realizzazione di un fabbricato concepito con un corpo centrale e due corpi laterali più bassi. Il corpo centrale, con una copertura a onda in lastre di alluminio, ospita il campo da gioco principale – dimensioni nette interne pari a m 26,40 x 34,11 – destinato a pallacanestro, pallavolo e calcio a 5, (per attività agonistica a livello locale), due tribune telescopiche per 166 posti in totale, oltre ai posti per disabili; quattro gruppi di spogliatoi, oltre agli spogliatoi riservati agli arbitri.
Il corpo basso a sud, al piano terreno, ospita gli spogliatoi ed i servizi per gli utenti del campo, e, al piano primo, gli uffici del CUS Insubria, una sala riunioni e un locale ricreativo.
Il corpo basso a nord del campo è occupato da una palestra di 150 mq circa – che sarà dotata entro il mese di ottobre di attrezzi per il cardio-fitness e pesi – da spogliatoi e servizi igienici di pertinenza; mentre al piano primo si collocano la centrale termica e il locale con gli impianti di trattamento aria.
Ambienti e servizi sono stati realizzati con un’attenzione particolare all’acustica e seguendo sia le direttive della normativa CONI per quanto concerne l’impiantistica sportiva, sia la normativa in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.
I Campi sportivi – Il Palazzetto Sportivo è stato “completato” con la realizzazione di due campi scoperti polivalenti e di un campo da beach volley. I campi sportivi esterni potranno essere utilizzati per diverse attività, quali pallavolo, calcetto e tennis.
I percorsi ciclo-pedonali – Nell’ottica di offrire spostamenti comodi tra le varie strutture del Campus di Bizzozero, senza l’uso dell’automobile, sono stati realizzati percorsi ciclo-pedonali – per un circuito totale di 600 metri circa – piantumati e dotati di impianto di illuminazione e segnaletica, inoltre è in corso la sistemazione dell’area a verde, che sarà attrezzata con tavoli e panche per lo studio all’aria aperta.
Le attività proposte dal Cus – A partire da Ottobre saranno avviate le attività del centro Fitness dal lunedì al sabato, aperte a studenti, dipendenti e cittadinanza; la palestra sarà dedicata alle attività di Basket e Volley, in particolare: Squadra di Volley Maschile serie B2 Insubria Volley; Squadra di Volley Femminile Terza Divisione (formata da studentesse e dipendenti); Corsi di Minivolley; Gruppo di Basket e calcetto Amatoriale; Basket in carrozzina. Sono proposti anche corsi di Atletica per bambini. Da gennaio partiranno i corsi di: Danza, Zumba, Difesa Personale e Arti Marziali.
Tutte le attività del CUS Insubria saranno pubblicate prossimamente sul sito web www.cusinsubria.it e pagina facebook cus insubria.