
Dopo l’estate aprirà il primo punto vendita italiano di Uniqlo, sarà a Milano, nella centralissima piazza Cordusio, a metà strada tra piazza del Duomo e piazza Castello, che ospitano due dei monumenti più famosi della città, la cattedrale e il Castello Sforzesco, forse meno noto come simbolo di Milano, ma altrettanto ricco di storia e perfettamente agibile.
Il marchio prenderà casa nell’edificio progettato sulla fine dell’800 dall’ingegnere Francesco Ballorino, palazzo che la società Hines ha acquistato da Sorgente nel 2016 per 130 milioni di euro. Dopo quasi due anni di lavori, e un investimento che come riportato da Pambianconews supera i 20 milioni, l’edificio verrà consegnato al marchio giapponese.
Il negozio si svilupperà su tre livelli con sezioni dedicate a uomo, donna e bambino. L’unità centrale beneficerà di uno spazio a doppia altezza ottenuto attraverso la realizzazione di una copertura in vetro nel cortile centrale.
Il negozio di abbigliamento ha un solo carattere protagonista, la semplicità. “Siamo orgogliosi delle nostre innovazioni, ma la nostra priorità è sempre stata guidata da una domanda: come possiamo rendere la vita dei nostri clienti migliore e più funzionale attraverso i nostri abiti? – Yukihiro (Yuki) Katsuta, Vice Presidente Senior del gruppo Fast Retailing e Direttore Ricerca e Sviluppo Uniqlo – Per fare questo usiamo anche l’innovazione, certo, così da migliorare le tecniche di produzione e ogni categoria di prodotto. Ma l’obiettivo costante è fare in modo che ogni nostro nuovo prodotto porti una soluzione ai nostri clienti. Questo è il nostro punto di partenza.”
L’azienda apre il suo primo store in Italia il 13 settembre.