Tasi e Imu, ecco come pagare. Scadenza acconto 16 giugno

Il Comune di Varese ha disposto l’invio a domicilio del prospetto dei calcoli delle due tasse locali

28 Maggio 2015
Guarda anche: AperturaVarese Città

Sono in scadenza, martedì 16 giugno, i pagamenti degli acconti IMU (Imposta Municipale Unica), dovuta dai possessori di immobili e TASI (dovuti sia dai proprietari sia dagli affittuari e utilizzatori). Il Comune ha predisposto un servizio utile per i residenti, con l’invio dei conteggi a domicilio (per 41mila utenti) e via mail (circa 5 mila utenti).  

Ecco i dettagli e le indicazioni fornite dall’amministrazione comunale.

IMU

Per quanto riguarda l’IMU nel 2015 ci sono alcune novità che riguardano principalmente:

TERRENI AGRICOLI: per effetto del D.L. 24/01/2015 n° 4 il Comune di Varese è stato classificato come “parzialmente montano” con la conseguenza che sono esenti solo i terreni posseduti e condotti da imprenditori agricoli e coltivatori diretti. Gli altri terreni (esclusi quelli di pertinenza ma inclusi quelli incolti) sono da assoggettare ad IMU con l’aliquota dell’1,06%. Scontano l’aliquota agevolata dello 0,45% quelli dati in uso, a qualsiasi titolo, a soggetti iscritti alla previdenza agricola.

CITTADINI AIRE GIA’ PENSIONATI NEI RISPETTIVI PAESI DI RESIDENZA: dal 2015, per effetto dell’art.9 bis della legge n° 80/2014, è equiparata all’abitazione principale una sola unità immobiliare, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso.
Si ricorda che con deliberazione di Consiglio Comunale n° 26 dell’8/04/2015, disponibile sul sito del MEF (www.finanze.gov.it) ed anche sul sito del Comune (www.comune.varese.it) sono state approvate le aliquote IMU per l’anno 2015.

TASI

Per quanto riguarda la TASI, le aliquote restano invariate e sono quelle fissate con la deliberazione di Consiglio Comunale n° 39 del 21/07/2014, con cui è stata anche determinata la quota (pari al 30%) a carico dell’occupante.

CONTEGGI E PAGAMENTI

“L’amministrazione comunale – spiega l’assessore al Bilancio, Giuseppe Montalbetti – nell’ottica della massima semplificazione degli adempimenti dei contribuenti, offre un servizio più puntuale e comodo, inviando a domicilio a circa 41.000 contribuenti il prospetto di calcolo dei tributi locali, IMU e TASI, unitamente ai modelli di versamento sia per la rata di acconto in scadenza il prossimo 16 giugno sia per quella a saldo con scadenza 16 dicembre. Altra novità: utilizzeremo anche il domicilio digitale comunicato dai cittadini in fase di accesso ad alcuni servizi comunali (calcolo IMU/TASI o anagrafe). In questo modo si migliora la qualità del servizio, effettuando l’invio del prospetto di calcolo dei tributi locali IMU e TASI, sempre con i relativi modelli di versamento, attraverso la mail”.

I circa 5 mila contribuenti interessati riceveranno dall’indirizzo PEC ckcservizipa@pec.it i prospetti e i modelli per effettuare il versamento:

Per informazioni e assistenza occorre rivolgersi all’Ufficio IMU/TASI di Via Sacco 11 (ex Palazzina della Cultura) – tel.0332-255419 – fax 0332-255380 – e-mail: imu@comune.varese.it.

ORARI DI APERTURA: da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.
sabato: dalle 10 alle 12

Per informazioni e verifiche per conto di altre persone, occorre presentarsi allo sportello muniti di apposita delega, con fotocopia della carta d’identità del delegante.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti