Pirellone
-
Il Consiglio regionale e il Garante regionale per l’infanzia celebrano a Palazzo Pirelli la Giornata mondiale degli scacchi, istituita per la prima volta dall’Unesco. Oltre 20000 tesserati in Italia (di cui 5000 nelle scuole), gli scacchi fanno ruotare in Lombardia 52 circoli, 2516 atleti, 141
-
“Quella strage è stato il punto più alto della potenza della mafia contro lo Stato ma ha rappresentato anche un punto di svolta, l’inizio di una presa di coscienza nazionale che ha portato poi alla sconfitta della piovra. Sta alle nostre coscienze oggi, e a tutti noi, portare avanti i
-
“La nostra gente ne ha piene le scatole di dover convivere con criminali, violenti e sbandati incapaci di vivere civilmente. In un paese normale uno straniero che accoltella al volto un’altra persona viene espulso immediatamente, purtroppo però l’Italia funziona al contrario e questo
-
“Finalmente siamo riusciti ad approvare una legge che per la prima volta darà un aiuto concreto ai 1600 vigili del fuoco volontari della Lombardia” E’ quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia Fabrizio Cecchetti (Lega Nord) a seguito dell’approvazione nella
-
“Le nostre proposte per ampliare e favorire la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali di Regione Lombardia hanno trovato una grande convergenza tra le forze politiche presenti in Consiglio regionale, ora occorre partire con la discussione del progetto e arrivare all’approvazione
-
Facilitare la presentazione e la trattazione di progetti di legge di iniziativa popolari e costituire un moderno portale regionale in grado di promuovere e attuare forme di democrazia partecipativa online.
Sono questi gli argomenti al centro del convegno “Cittadino protagonista: democrazia
-
Il giorno dell’Epifania Palazzo Pirelli aprirà eccezionalmente le proprie porte ai cittadini per consentire la visita alla mostra “L’Arte del Presepio – Natale 2016” allestita al primo piano nello Spazio Eventi. La mostra, che vede esposti 40 presepi selezionati provenienti dalle
-
Tredicimila mila visite, più di 180 giorni di mostra con in prima fila scolaresche e anche tanti turisti stranieri, tra i quali molti giapponesi, tutti ammaliati e sorpresi davanti a un percorso fotografico che racconta la storia di un palazzo nato poco prima degli anni Sessanta e che continua ad
-
Prima tra tutti la Regione Lombardia che oltre a dare l’annuncio della scomparsa della notte tramite una breve nota in arrivo dal Pirellone “La Giunta della Regione Lombardia e tutta l’amministrazione esprimono il loro cordoglio al presidente Roberto Maroni per la scomparsa della
-
Oltre 1400 persone hanno visitato Palazzo Pirelli nella giornata di apertura straordinaria, in occasione del 60° anniversario della posa della prima pietra, data che sarà celebrata ufficialmente martedì 12 luglio. Leggi tutto »