Stalking, minaccia l’ex convivente. Non potrà più avvicinarsi a lei

Una relazione fatta di violenza e intimidazioni. E le molestie sono continuate anche dopo

03 Novembre 2015
Guarda anche: Busto Arsizio
Foto repertorio

Insulti, minacce e botte durante la convivenza, molestie e intimidazioni alla fine della relazione: questi in sintesi i motivi che hanno indotto il Commissariato della Polizia di Stato di Busto Arsizio a denunciare un trentenne italiano residente in città per atti persecutori e maltrattamenti e la Procura della Repubblica di Busto Arsizio, dott.ssa Stagnaro, a chiedere e ottenere dal Gip la misura cautelare del divieto di avvicinamento.

La vicenda è venuta alla luce la scorsa estate, quando una Volante del Commissariato è intervenuta presso l’abitazione di una donna che, spaventata, lamentava che l’ex convivente stava cercando di entrare con la forza a casa sua dopo averle inviato messaggi minacciosi. 
La pattuglia, in effetti, ha trovato l’uomo nascosto tra la vegetazione nel cortile condominiale e lo ha allontanato. Nei giorni successivi la vittima ha raccontato le sue vicissitudini con l’uomo con cui aveva vissuto per alcuni anni, relazione interrotta proprio per le continue aggressioni verbali e fisiche da parte dell’uomo, spinto da una cieca e irrefrenabile gelosia. Anche dopo la rottura del rapporto, tuttavia, l’uomo non si era rassegnato e aveva iniziato a perseguitare la ex, gettandola in uno stato di costante ansia e paura tanto da farle temere per l’incolumità propria e dei suoi cari.
Il provvedimento che il GIP ha adottato, e che è stato notificato sabato scorso, impone all’indagato di non avvicinarsi a tutti i luoghi frequentati dalla vittima.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti