Saronno: si prepara il Memorial Andrea Pagni per beneficienza

Sabato 12 settembre l’evento in ricordo del ragazzo scomparso il 10 gennaio 2014

02 Settembre 2015
Guarda anche: Saronno
image1

“Avete mai fatto del bene? Nemmeno noi”. E invece… C’è sempre una prima volta, vien da dire, soprattutto se nel ricordo di una persona speciale. La giovane “Associazione valori per la vita in memoria di Andrea Pagni” muove i suoi primi passi e ha raggiunto nel corso di quest’anno, grazie all’aiuto dei tanti sostenitori, i suoi primi risultati. L’associazione è nata lo scorso anno in ricordo di Andrea Pagni, ragazzo saronnese scomparso il 10 gennaio proprio del 2014 in seguito ad un incidente stradale. La volontà di tenere il suo ricordo sempre vivo, la determinazione in primis di mamma Nella di fare qualcosa di concreto per aiutare il prossimo. Da lì la nascita dell’Associazione e, lo scorso 20 settembre, il “Primo Memorial Andrea Pagni”, un modo per gli amici di Andrea sia di passare una giornata all’insegna del suo spirito sempre allegro che di raccogliere fondi per la neonata Associazione. E come una pianta che germoglia, ecco i primi frutti: «L’obiettivo che ci eravamo prefissati per il 2015 era quello di dare un aiuto mirato e tangibile alla gioventù di Saronno, partendo dai primi passi dell’infanzia fino agli ultimi pre-universitari», spiegano i membri dell’Associazione. Rivolgendosi agli asili, così, è arrivato il primo passo concreto. «Grazie all’aiuto dell’ufficio di coordinamento scolastico di Saronno siamo riusciti ad aiutare una bambina di quattro anni affetta da encefalopatia subacuta. La famiglia necessitava di un deambulatore, aggiuntivo a quello fornito dall’Asl da utilizzare all’asilo ed utile a migliorare le funzioni motorie, e grazie agli ottimi risultati dello scorso Memorial siamo riusciti ad aiutare la piccola Aida». Bambini ma non solo, visto che l’Associazione ha voluto muoversi a tutto tondo sul panorama giovanile saronnese: «Abbiamo voluto premiare anche due studenti meritevoli dell’ultimo anno del liceo GB Grassi di Saronno con una borsa di studio al fine di incentivare il loro nuovo cammino universitario: Chiara Ceriani, iscritta ad ingegneria biomedica presso il Politecnico di Milano e Giovanni Granata che inizierà la facoltà di Fisica presso l’università Statale di Milano», la chiosa dei membri dell’Associazione. Che nel frattempo continua a lavorare: sabato 12 settembre ci sarà infatti il “Secondo Memorial Andrea Pagni” presso il Centro Sportivo di Dal Pozzo (Via Carso, Ceriano Laghetto). Sulla falsariga dello scorso anno, l’evento durerà tutto il giorno (in cui sarà sempre attiva l’area bar) con eventi sportivi nel pomeriggio ed avrà il suo culmine nella serata musicale con la premiazione dei tornei e della lotteria di beneficienza. «Vi aspettiamo! Aiutateci ad aiutare», l’invito dell’Associazione. Per fare ancora del bene. Nel ricordo di Andrea.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti