Già nella serata di ieri, mercoledì 12 agosto, il pienone alla Festa della Montagna ha garantito non poche ripercussioni sulla strada che sale al Campo dei Fiori: le auto parcheggiate su ambo i lati, unite alle manovre azzardate di chi da quei parcheggi ci doveva uscire per invertire il senso di marcia, hanno letteralmente “tappato” in più occasioni la già stretta carreggiata di montagna.
Il giorno clou per la festa degli Alpini di Varese è però Ferragosto, nonostante le previsioni meteo non siano le migliori. Così, il Comune di Varese tramite l’assessore Fabio Binelli ha predisposto un piano per evitare questi inconvenienti: dal bivio al Campo dei Fiori la strada sarà chiusa al traffico veicolare e aperta ai soli autobus urbani. Anzitutto, Palazzo Estense e Avt lasciano in funzione la funicolare: gli autobus della linea C, che per l’occasione transiteranno dallo stadio, e dell’apposita navetta istituita porteranno sino alla stazione di valle (Vellone), dopodiché col “trenino della montagna” si sbarcherà al borgo di Santa Maria del Monte, altro luogo molto frequentato dai varesini a Ferragosto e non solo. Per chi dovesse proseguire verso la festa di Campo di Fiori, basterà fare pochi metri dalla stazione di monte della funicolare (o verso piazzale Pogliaghi, oppure verso la fermata in via Del Ceppo) per prendere la CF, l’abituale linea che sale alla montagna più alta. A differenza degli altri giorni, la frequenza della CF, soprattutto al mattino, sarà di un quarto d’ora, la stessa garantita per linea C e navetta istituite dallo stadio alla stazione della funicolare.
Dunque, il Comune suggerisce caldamente di lasciare le autovetture in piazzale De Gasperi (stadio), dove oltretutto la sosta non è a pagamento, e poi, con un unico biglietto urbano di 1.40 Euro, salire alle due montagne varesine utilizzando i due o tre mezzi pubblici necessari. Anche perché, è bene ribadirlo, perlomeno a Campo dei Fiori in macchina non si potrà salire.