Più sesso che amore. Le origini di San Valentino
La festa degli innamorati trae origine dagli antichi riti pagani di Roma
Guarda anche: Cultura Musica Spettacolo • Varese Città
Un anello di brillanti, tasche permettendo, una cena romantica, un mazzo di fiori e, per completare l’opera, un messaggio scritto a mano e non inviato come se fosse “butta la pasta” attraverso un cellulare, sono gli elementi per festeggiare San Valentino.
Tag: antica roma • festa • lupercalia • origini festa di san valentino
Leggi anche:
-
Esperienza e futuro al servizio della salute dei cittadini: torna la Festa del laureato in Medicina e chirurgia in occasione della Giornata del medico, in programma sabato 19 ottobre nell’aula magna dell’Università dell’Insubria, in via Ravasi 2 a Varese. Torna e segna, come
-
Saranno tre giorni di festa in cui si alterneranno eventi musicali e culturali di vario genere, che si svolgeranno al Museo del Tessile di Busto Arsizio.
L’organizzazione di queste giornate rappresenta la fase più importante di tutta la nostra attività annuale. Da diversi mesi, infatti,
-
Domani, sabato 14 settembre, atleti di tutte le età e di ogni disciplina invaderanno il centro storico si Gallarate. Dalle 15 alle 19, saranno 48 le associazioni e le società gallaratesi che daranno vita alla “Giornata dello sport”.
Gli stand saranno dislocati nella zona a traffico limitato,
-
Quest’anno la festa delle “Arti e dei sapori” di Arcisate, organizzata per il 15 e 16 giungo al Parco Lagozza, salirà sulla macchina del tempo e tornerà indietro agli anni 60.
Si parte sabato sera, con un’esposizione di flipper e automobili, mentre sul palco suoneranno i Fever e sulla