Pedemontana, a novembre apre la nuova tratta. Critiche del 5 Stelle

Prolungamento quasi ultimato sino a Lentate sul Seveso: per i pentastellati, però, non ci sono i soldi per proseguire

22 Settembre 2015
Guarda anche: AperturaMilanoPolitica
Pedemontana

In attesa di novità definitive sul pedaggio, la cui introduzione è prevista per il 1 novembre sia per quanto riguarda la tangenziale di Varese, sia per il tratto principale di Pedemontana, proprio quest’ultimo settore registra un notevole passo in avanti.

Nei primi dieci giorni di novembre sarà infatti operativa la tratta B1, da Lomazzo a Lentate sul Seveso, dove è possibile l’innesto sulla Milano-Meda e dunque il collegamento con la Brianza: lo ha annunciato quest’oggi l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte.
Il Movimento 5 Stelle, però, non ci sta e crede che non ci siano i soldi per completare l’opera, il cui progetto prevede il prolungamento sino a Bergamo: “Tante belle chiacchiere, che però non spostano di un millimetro la cruda realtà dei fatti: i soldi per proseguire l’autostrada, dalla B2 in avanti, non ci sono. Dovevano essere i privati a finanziare questi lavori tramite il famigerato “project financing”, ma hanno capito che è un progetto fallimentare e non vogliono perderci soldi. E non è pensabile che siano ancora una volta i soldi dei cittadini a coprire il buco, questa è un’autostrada inutile e dannosa, la si fermi là dove è arrivata oggi e si migliori il sistema di viabilità ordinaria esistente, quello sì utile per gli spostamenti delle imprese e dei cittadini”, così Gianmarco Corbetta, consigliere regionale dei pentastellati.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti