Lombardia
-
Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi interverrà domani giovedì 19 luglio aPalazzo Pirelli al convegno “A un’Italia forte serve un Presidente forte“, promosso dall’Associazione “Nuova Repubblica – Eleggiamo il Presidente”
-
Il tema della sostenibilità è quello che maggiormente si presta a un approccio integrato tra i vari ambiti (salute, territorio, agricoltura, biodiversità, energia, mobilità e sviluppo) e i governi locali sono i primi a poter adottare politiche sinergiche per raggiungere gli obiettivi previsti
-
Il Consiglio regionale della Lombardia dice no ai tagli che Bruxelles prospetta per la PAC (Politica agricola comune) che se confermati porterebbero a una drastica riduzione dei contributi per il nostro Paese e quindi anche per la Lombardia, che si vedrebbe penalizzata di 50-60 milioni di euro
-
Un ospite d’eccezione oggi in Consiglio regionale: Silvio Garattini, medico, ricercatore, immunologo di fama mondiale, cui la Lombardia ha voluto tributare un riconoscimento e un segno della propria gratitudine.
“Mai come ora la ricerca è un asset di grande rilevanza. Per merito delle
-
Sale a venti il numero dei Comuni che portano a termine il percorso per la sottoscrizione di AttrACT, – Accordi per l’Attrattività. Altri sette Comuni riceveranno le risorse stanziate per i progetti previsti dal bando. Lo ha deciso la giunta di Regione Lombardia su proposta
-
“Ho apprezzato molto il fatto che il Presidente Attilio Fontana sia venuto subito questa mattina in Aula a informare il Consiglio regionale sugli esiti dell’incontro avuto ieri sera con l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, in merito all’ipotesi di accordo per superare gli
-
Al via la quarta tappa dell’edizione 2018 di Goletta dei laghi sul Lago Maggiore, la campagna di Legambiente realizzata in collaborazione con il CONOU – Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati – e Novamont, che da 13 anni attraversa
-
“L’ipotesi di scissione, così come l’abbiamo appresa dai giornali, ci sembra inadeguata rispetto alle esigenze dei cittadini lombardi, oltre a rischiare di compromettere i complicati equilibri del trasporto ferroviario.
In meno di 10 anni Trenord, una delle sbandierate “eccellenze
-
Lo sciopero dei lavoratori Trenord annunciato per domani, venerdì 6 Luglio, ha come motivazioni criticità croniche nell’organizzazione aziendale che il M5S denuncia da anni, a partire dalla scarsità degli investimenti e dalle carenze di personale.
Nel merito il Consigliere regionale M5S
-
Affrontare, e spesso anche vincere, il tumore al seno si può, grazie soprattutto a due condizioni ora disponibili: screening precoci e terapie innovative presso Breast Unit, i centri di senologia multidisciplinari. Due fronti, su cui su cui Regione Lombardia ha saputo essere apripista, indicando