Lavoro
-
Non solo la candidatura di EMA: c’è anche chi rilancia la sfida sul riconoscimento di Milano a sede della divisione centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti europeo. Proprio alla vigilia della votazione finale sull’assegnazione dell’Agenzia europea del farmaco, a Palazzo Pirelli
-
“Cercansi persone dinamiche e motivate per affrontare le nuove sfide della mobilità”. E’ questo il messaggio di Trenord, che annuncia nuove assunzioni precedute da importanti investimenti formativi.
Le “nuove leve” di Trenord saranno al fianco degli oltre 736mila
-
Conosci il Borducan?
Conosci la storia dell’Elixir e vorresti entrare a farne parte?
Ecco l’occasione che fa per te.
“Ma ti avviso, non sarà per nulla semplice. Però l’opportunità è qui a portata della tua mano.”
Io non voglio perdere tempo.
Perciò:
– Se stai cercando
-
Nell’anno scolastico 2017-18 i Commercialisti di Busto Arsizio entreranno nelle scuole del territorio con percorsi didattici studiati per diverse età. Obiettivo: diffondere fra bambini e ragazzi la cultura della legalità fiscale e stimolare la responsabilità civile e sociale connessa
-
“Responsabilità sociale d’impresa: un approccio di genere”: la conciliazione, le famiglie, i soggetti intermedi e le istituzioni. Se ne parlerà mercoledì prossimo, 18 ottobre, dalle 9,30 alle 13 nel Salone Estense, in un evento patrocinato dal comune di Varese e promosso dallo
-
Continua rispettando la tabella di marcia il piano di rilancio della formazione professionale pubblica messo in campo dalla Provincia di Varese. Ad aprile il consiglio provinciale aveva dato il via libera al nuovo contratto di servizio, allo statuto e al bilancio 2017-2019 dell’Agenzia
-
I Segretari generali di Cgil Varese, Cisl dei laghi, Uil Varese (Umberto Colombo, Adria Bartolich, Antonio Massafra) dichiarano “abbiamo organizzato un presidio nella mattinata di sabato 14 ottobre 2017 davanti alla Prefettura di Varese con lavoratori e pensionati e saremo ricevuti dal Prefetto
-
Convegno: “LAVORAZIONE A CALDO DEI METALLI: IERI, OGGI E DOMANI. Il piano mirato fonderie”
Il settore delle fonderie e lavorazioni a caldo metalli, nel corso del 2014 sul territorio di Varese, ha registrato diversi infortuni molto gravi, di cui 2 mortali. La conseguente attività
-
In una realtà in rapida evoluzione, in cui le sorti dei lavoratori italiani, ma anche lombardi, sono stati già segnati dalla crisi economico finanziaria del 2007, si affacciano all’orizzonte cambiamenti di tipo epocale.
La società post industriale come la conosciamo noi si sta già dissolvendo
-
Il lavoratore frontaliere: una categoria cresciuta negli anni in modo esponenziale, che ha portato oltreconfine decine di migliaia di italiani. Complice la crisi, il poter trovare un impiego all’estero ha rappresentato e rappresenta tuttora una rilevante opportunità, una sorta di ulteriore