
Ieri sera grande successo ai Giardini Estensi per Moni Ovadia e i suoi “Ponti”, lettura tratta dall’enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco sull’ecologia. Questa mattina, invece, ultimo appuntamento per l’orienteering dedicato ai bambini delle scuole primarie varesine. Il percorso si chiude a Villa Mylius, con attività alla scoperta del secolare parco. Il venerdì del Festival prosegue poi all’insegna del luppolo grazie a quattro visite guidate a Villa e Birrificio Poretti, tutte con degustazione: due turni al mattino, due al pomeriggio fino alle 18.00. Ai sapori del territorio è dedicato un grande spazio al Parco Zanzi: “Quando il lago sfamava Varese”, percorso guidato a cura di Slow Food con assaggi e laboratori sensoriali per i più piccoli, comincerà alle 15.00; un’ora dopo, nello stesso parco, ecco i burattini di Betty e Chicco Colombo e lo spettacolo “Le meraviglie del lago”, tra pesci che ascoltano gli umani, leggende, storie, miti e proverbi diffusi sulle sponde varesine. Ultimo teatro della giornata, alle 18.30, il cortile d’onore di Palazzo Estense con Lucilla Giagnoni protagonista di “Terra”, meditazione teatrale sul diritto alla bellezza e all’armonia. “Dobbiamo darci da fare – la parole dell’attrice per Nature Urbane – e ricordarci che ogni nostro piccolo gesto può essere l’inizio di una azione prodigiosa. Un Festival dedicato alla natura e alla bellezza non è forse prodigioso?”
Grandi camminate per il secondo sabato del Festival: alle 9.30 ritrovo in piazza Libertà per una passeggiata lungo il tratto varesino della Via Francisca, da Casbeno a Capolago. Un’esperienza unica, alla scoperta di angoli artistici e naturalistici ammirati sin dai primi pellegrini che qui passavano diretti a Roma. L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia – UTR Insubria-Varese e Provincia di Varese, settore Cultura, Turismo e Sport. Nel pomeriggio, alle 14.30, l’appuntamento per il secondo itinerario a piedi è al campo sportivo di Lissago; da qui si partirà alla scoperta dello storico borgo e della vicina Mustonate in compagnia degli esperti del Centro culturale Lissago Schiranna. Dieci, invece, le dimore storiche aperte al pubblico: Cascina Gaggiano, le Ville Biumi Redaelli, Carabelli Gervasini, Concordia e Craven di Seyssel d’Aix, il Birrificio Poretti e ancora Villa Mozzoni-Vecchia Biumo, Villa Mozzoni-40 Colonne, Villa San Francesco e Villa Zambeletti. Dalle 15.00 i riflettori di Nature Urbane si accendono sul cuore del lago di Varese: all’Isolino Virginia, infatti, verranno presentati i progetti di tutela e valorizzazione del più antico sito palafitticolo dell’arco alpino, patrimonio UNESCO dal 2011. L’evento è sold out da giorni; si raccomanda a quanti hanno prenotato il proprio posto sui battelli attraverso il sito di Nature Urbane la massima puntualità per l’imbarco dal pontile di Biandronno. Dal lago ai monti, altro appuntamento alle 16.00 alla Cittadella di Scienze della natura “Salvatore Furia”. In scena andranno “Le 4 stagioni”, percorsi guidati, giochi e storie a cura di Teatro Evento; a seguire visita guidata all’Osservatorio astronomico in collaborazione con la Società astronomica “G.V. Schiaparelli”. “Di albero in albero” sarà invece il reading di Paolo Hendel nel parco di Villa Mirabello, con letture tratte da Italo Calvino a partire dalle 18.30. Alle 21.00 in Salone Estense conversazione con Franco La Cecla e Katia Accossato: un evento che si occuperà della “Comunità Resiliente” del lago di Varese, durante il quale i relatori analizzeranno le nuove metodologie di urbanistica partecipata. Il sabato sera sarà infine dedicato ai giovani, con un concerto evento della Libera Uscita Varese, cover band di Luciano Ligabue che si esibirà a Villa Mylius. Partecipazione straordinaria di Max Cottafavi e Robby Pellati, musicisti della rock star e special guest della serata. Per quest’ultimo evento si consiglia di parcheggiare all’ippodromo o nel centro città.