
Roma si è bloccata, la neve che magicamente ha imbiancato la capitale sembra aver creato non pochi disagi nelle ultime ore, tanto da portare il comune a chiudere le scuole. I trasporti hanno subito ritardi e cancellazioni lungo tutto l’Appennino. Milano è una delle città del nord che ha sentito maggiormente la “pesantezza” di questa ondata di maltempo, ma nonostante qualche ritardo alle linee ferroviarie (nulla di diverso quasi dal resto dei giorni), la quotidianità dei milanesi non è cambiata.
Pochi i disagi nel capoluogo lombardo che nelle ultime ore è stato soprannominato Capitale Morale D’Italia.
A Milano la neve non è “di casa”, a Milano nevica raramente ma nonostante questo rispetto a tutte le altre città d’Italia qui i disagi sono stati pochi: nessuna chiusura delle scuole o degli uffici pubblici, nessuna via impraticabile, marciapiedi e strade puliti e sgombri, mezzi di trasporto funzionanti.
Milano ha quindi risposto positivamente all’ondata di maltempo. Il sindaco Sala ha predisposto un piano di emergenza volto ad affrontare possibili disagi, le strade e i marciapiedi sono stati cosparsi di sale già nel corso della serata di ieri e questa mattina tutte le strade, anche quelle secondarie, erano pulite e praticabili. Nessun disagio nemmeno per quanto riguarda i mezzi pubblici, metropolitane, tram e autobus hanno funzionato regolarmente, sebbene, per esempio, la metro verde abbia un ampio tratto extraurbano scoperto. Traffico regolare, mezzi pubblici in orario, a Milano i cittadini quasi non si sono accorti della neve, non fosse per il freddo becco.