
Prosegue il ciclo di incontri di IMPARARE A RISTRUTTURARE, organizzato dall’azienda Elmec Solar per dare un ausilio a chi si trova ad affrontare i diversi aspetti legati alla costruzione e ristrutturazione di immobili.
Dopo il successo dei primi appuntamenti dedicati alle case prefabbricate in legno, ai sistemi di produzione di acqua calda e alla produzione dell’energia elettrica generata da fotovoltaico, il ciclo di approfondimenti – gratuiti e aperti a tutti – arriva al giro di boa e si avvicina alle prossime tre date in programma.
Il 24 settembre si terrà l’incontro “L’innovazione tecnologica della casa passiva: una costruzione a consumi ridotti” a cura dell’architetto Giovanni Dal Cin e del geometra Marco Bevilacqua. Il 21 ottobre si parlerà di involucro esterno in “Cappotto termico e infissi: come raggiungere il corretto isolamento”, incontro a cura del geometra Franco Noseda. L’ultimo appuntamento del 19 novembre sarà nel segno dell’Interior Design con: “Architettura e progettazione degli spazi interni”, incontro a cura di Bertolini e Galli Architetti.
“IMPARARE A RISTRUTTURARE” è un programma di sei incontri previsti da aprile a novembre, organizzati presso la sede di Elmec Solar a Brunello in provincia di Varese. Durante questi incontri alcuni partner-esperti selezionati dall’azienda affrontano varie tematiche relative alla ristrutturazione. A promuovere l’iniziativa è Elmec Solar, azienda attiva nel campo delle rinnovabili da oltre quindici anni e parte di un importante gruppo che quotidianamente si confronta con le più importanti realtà italiane e internazionali.
DA DOVE NASCE L’IDEA – Il ciclo di incontri di IMPARARE A RISTRUTTURARE nasce dall’esigenza di aiutare l’utente finale e i professionisti a trovare risposte alle più domande più frequenti in tema di ristrutturazione: perchè ristrutturare? In che modo? Con quali materiali? Come trasformare un vecchio edificio in un immobile green o energeticamente virtuoso? A quali agevolazioni fiscali è possibile ricorrere? Si tratta di quesiti destinati ad aumentare, soprattutto se si tiene conto che nel nostro Paese più del 90% degli immobili è in classe energetica “G”, cioè quella meno efficiente. Dunque ristrutturare una casa o un immobile oggi vuol dire modificare una struttura esistente per renderla più fruibile, più affidabile, anche più bella, ma soprattutto energeticamente efficiente e meno inquinante. Alla luce di questo crescente bisogno di informazione, Elmec Solar ha scelto di mettere a disposizione di tutti coloro che sono interessati a questi temi il know how della propria azienda insieme a quello di esperti dei settori coinvolti nelle riqualificazioni, proponendo questo ciclo di incontri in cui la ristrutturazione sarà vista come un passo in grado di portare beneficio ad un immobile, ma anche alla società, all’ambiente e all’economia.
DOVE E QUANDO – Tutti gli incontri si tengono a Brunello (VA) in via Pret 1 dalle 19.00 alle 20.00 e sono a ingresso libero. È richiesta iscrizione. Link per informazioni e iscrizioni: http://bit.ly/impararearistrutturare
“IMPARARE A RISTRUTTURARE” – Calendario completo
9 aprile – Tema: le case in legno
“Efficienza, comfort design e qualità delle case prefabbricate in legno” a cura di arch. Alessandro Villa
20 maggio – Tema: impiantistica
“Sistemi di riscaldamento e sistemi di produzione di acqua calda sanitaria tradizionali ed elettrici” a cura di SFP TECH, studio di progettazione e consulenza
3 giugno – Tema: energia rinnovabile
“Produrre e gestire l’energia elettrica con un impianto fotovoltaico” a cura di Elmec Solar
24 Settembre – Tema: Le case passive
“L’innovazione tecnologica della casa passiva: una costruzione a consumi ridotti” a cura dell’architetto Giovanni Dal Cin e del geometra Marco Bevilacqua
21 Ottobre – Tema: Involucro esterno
“Cappotto termico e infissi: come raggiungere il corretto isolamento” a cura del geometra Franco Noseda
19 Novembre – Tema: Interior design
“Architettura e progettazione degli spazi interni” a cura di Bertolini e Galli Architetti
Focus relatori:
Arch. Giovanni Dal Cin (24 Settembre – Tema: Le case passive)
Laureato in architettura al Politecnico di Milano, dal 2001 si occupa di progettazione prevalentemente nel campo residenziale, con particolare attenzione alla qualità dell’abitare e alla selezione di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale.
Geom. Marco Bevilacqua (24 Settembre – Tema: Le case passive)
Direttore tecnico e partner presso Bevilacqua Adriano srl, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di strutture in legno, con sede a Tradate (VA). E’ esperto e consulente Casaclima e Passive House Institute Italia.
Geom. Franco Noseda (21 Ottobre – Tema: Involucro esterno)
Libero professionista dal 1983 nell’area di Varese e Milano (compresi 9 anni di esperienza di costruzioni in Uganda). Progetta interventi di recupero edilizio per miglioramento della prestazione energetica. Collabora a progetti ad altissima prestazione energetica per nuove costruzioni.
Bertolini e Galli Architetti (19 Novembre – Tema: Interior design)
Si laureano in architettura al Politecnico di Milano nel 1993 e svolgono la libera professione con studio a Luvinate (VA) e a Milano. Operano in campo pubblico e privato e partecipano a concorsi nazionali ed internazionali, con progetti che indagano i caratteri storici e morfologici dei luoghi.