
«Ce lo ha chiesto il nostro pubblico. Una delle cose che ci hanno fatto notare è che in settimana gli
spettacoli finiscono troppo tardi», spiega il direttore artistico Maurizio Castiglioni, «e allora abbiamo
deciso di cambiare». In settimana, dunque, gli spettacoli avranno inizio alle 21.30, un’ora prima rispetto
al solito. E la cena sarà servita dalle 20. Novità anche per la formula della cena: «non vogliamo
certamente penalizzare la cucina del nostro chef Alessandro Romani. In settimana proporremo un
piatto unico con un dolce finale, diamo la possibilità di cenare prima e di non tornare a casa tardi». Il
sabato, invece, confermata la classica cena delle 20.30, con il sipario che si alzerà come di consueto alle
22.30.
E così come non cambierà la qualità in cucina, stesso discorso vale sul palcoscenico. La conferma, se ce
ne fosse bisogno, sabato 6 febbraio, quando il palco di via Indipendenza schiererà un “tridente” di
prim’ordine: Rafael Didoni, Franco Rossi e Max Pierini insieme per “CONunCERTO”, spettacolo a
ritmo di swing in cui si gioca con le parole e con la musica. Attraverso l’ironia e la poesia prenderà vita
una serata che porterà alla luce il repertorio inedito di uno degli artisti sudamericani contemporanei più
discussi di sempre: Corrado Gutierrez. Mattatore della serata Rafael Didoni, comico, cantautore, attore,
poeta e speaker di Radio Montecarlo. Tra i fondatori del gruppo Democomica, ha anche condotto il
laboratorio artistico di Zelig. Insieme a lui sul palco ci sarà Max Pierini, contrabbassista, bassista,
chitarrista e cantante. Un musicista a tutto tondo appassionato di blues e country, ma capace di spaziare
attraverso tutti i generi musicali. Completa il trio, al cajon e alle gag, Franco Rossi. Attore, autore,
comico e cantautore, scrittore di racconti, in vent’anni di carriera ha attraversato radio, musica,
televisione, radio e cabaret. Da tempo collabora con Musicomedians, lavorando sia come monologhista
che proponendo i suoi personaggi. Ingresso 10 euro, cena a 35. Inizio spettacolo alle 22.30.
Trasferta varesina, giovedì 4 febbraio, per “Una Mole di risate”, storico laboratorio comico torinese
che porterà sul palcoscenico di via Indipendenza le sperimentazioni comiche di Manuel Negro (già
passato dal Caffé con il suo spettacolo dedicato al veganesimo), Fabrizio Brignolo, Marco Mugavero
e Marco Turano. Ingresso 5 euro, cena a 25. Inizio spettacolo alle 21.30.
Mescolano rock d’autore con un pizzico di musica popolare. È questa la ricetta dei Sed-Tiago per
raccontare i volti, i luoghi e le sensazioni di quel viaggio chiamato vita. Venerdì 5 febbraio sul palco
Giaky Trevisan, Pippo Natale, Giovanni Reale e Claudio Tasca. Ingresso gratuito, cena a 20 euro.
Inizio concerto alle 21.30.
Il costo della cena include il prezzo del biglietto, bevande escluse. Informazioni e prenotazioni allo
0331.223133/8079, oppure anche via sms al 331.2682965.