
In occasione del decennale della morte di Floriano Bodini una giornata dedicata a ricordare il grande artista con le testimonianze di chi lo ha conosciuto.
Il programma:
17.00 la presentazione del volume monografico Floriano Bodini, maestro della scultura esistenziale di Giovanni Bonanno, critico d’arte e docente di Storia dell’arte all’Accademia Statale di Belle Arti di Palermo che ha condiviso con Bodini il periodo del progetto per il monumento al Cardinale Pappalardo e per le Porte del Duomo di Palermo, mai realizzati. Seguirà una tavola rotonda con interventi sulla scultura urbana del Prof. Arturo Bodini, del Prof. Renato Galbusera, del fotografo Pepi Merisio e dell’architetto Fritz Seelinger.
19.00 con la presentazione del bozzetto del monumento a I Sette di Gottinga di Hannover, recentemente restaurato da Dino Mariani, stretto collaboratore di Bodini, che sarà esposta al Museo per la prima volta.
20.00 sarà offerto un buffet con degustazione di prodotti locali dell’Azienda Agricola Torresan (Caravate), mescita a cura degli Antichi Vigneti Di Cantalupo (Ghemme) e un rinfresco organizzato dagli Amici del Museo.
21.00 con il concerto del trio Beaux-artsstring (Joaquin Palomares violino; Duccio Beluffi viola; HerwigCoryn violino) con musiche di Beethoven. Concerto inserito nella rassegna Interpretando suoni e luoghi… e sapori (2015), organizzato dalla Comunità Montana del Piambello e dalla Comunità Montana Valli del Verbano.
Al Museo per l’occasione sarà allestita una mostra di opere plastiche e di carte aventi come tematica la scultura in relazione con l’architettura e la città. In particolare oltre al bozzetto in terracotta de I Sette di Gottinga di Hannover, alcuni studi e le stampe fotografiche di Pepi Merisio che coglie le fasi cruciali dell’elaborazione creativa dell’opera. Inoltre verrà esposto il bozzetto in bronzo del monumento al Cardinale Pappalardo (1989) e alcuni disegni architettonici.
Verrà presentato anche il progetto dell’artista Sabrina Mattioni, i cui disegni intendono indagare l’architettura del museo e il suo rapporto con la cultura. Si stabilisce così un dialogo fatto di sguardi e di stilemi.
Orari di apertura: sabato e domenica 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30
Per informazioni: www.amicimuseobodini.com – info@amicimuseobodini.com