
Continua il viaggio alla scoperta dei “tesori varesini” dell’associazione culturalre Floreat. Dopo il grande uccesso delle letture sulla prima guerra mondiale, evento che si è svolto nell’ambito degli incontri letterari all’Antico Caffè Bosisio, Floreat torna invece “in campo” con le visite nei luoghi del territorio.
Primo appuntamento per venerdi 30 maggio alle 17 una visita guidata presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, all’interno della quale sono contenuti circa 150 mila volumi tra cui molti codici antichi e incunaboli.
Sarà lo stesso bibliotecario, don Virgilio Pontiggia, a curare il percorso all’interno della preziosa biblioteca.
Il ritrovo è per le ore 17 direttamente presso il semianrio arcivescovile di venegono Inferiore.
Chi invece desiderasse partire da Varese, il ritrovo è presso la Stazione Nord alle ore 16.15.
Chi desiderasse un passaggio, non essendo munito di auto, è pregato di chiamare entro giovedì Luisa Oprandi 335/6838837.
La visita è gratuita e non richiede prenotazione.
È invece necessaria la prenotazione entro venerdì mattina (sempre al numero indicato) per chi si volesse fermare alla cena conviviale di Floreat (al costo compreso entro i 15 euro per i soci e massimo 20 euro per i non associati) presso il ristorante pizzeria La Lanterna di Venegono.
Sabato 7 giugno visita lungo le Cappelle con il prof. Silvano Colombo. Il percorso procederà lentamente per dare la possibilità a tutti e ingresso in alcune Cappelle. Alle 18 per una decina di persone possibilità di recita dei vesperi dalle Romite. Alle 19.30 per chi lo desidera cena al ristorante Il Ceppo al Sacro Monte.
Domenica 22 giugno visita a Brinzio: Museo degli Antichi Mestieri, il Paese con i cortili e il Laghetto.
Al termine cena al costo di 15 euro.
Per le cene almeno due giorni prima della data prenotare a Luisa 335/6838837.