
Gli utenti credono più alle notizie false che quelle vere, creando così un circolo di diffusione ben 6 volte più veloce di quello normale. Questo il dato raccolto da un’indagine svolta dal MIT e pubblicato da Science.
Secondo l’analisi le storie false impiegano 19 ore a raggiungere 1.500 utenti su Twitter mentre quelle vere ci mettono 60 ore. In media le bufale raggiungono un 35% in più di persone rispetto alle notizie verificate. Il motivo di questa “vitalità” nelle fake news sta tutta le messaggio che viene passato, qualcosa del tutto nuovo che stimola maggiormente la curiosità dei lettori.
Il bilancio degli autori dello studio parla di sorpresa, disgusto e paura tra le maggiori reazioni innescate nei lettori dalle fake news, al contrario di tristezza, gioia e fiducia delle notizie reali che sembrano stimolare meno l’attenzione dei lettori “Ci siamo accordi che le fake news sono più nuove delle notizie vere, il che fa pensare che la gente sia propensa a condividere le informazioni nuove.”.