Connubio tra la musica e la Bibbia con Bruno Belli

Tre incontri con l’intellettuale varesino alla Coop di Casbeno

11 Gennaio 2016
Guarda anche: Cultura Musica SpettacoloVarese Città
violino-con-spartito-musicale

Spazio SCOPRI COOP – Casbeno (Varese)
UNIVERSAUSER

(ingresso libero)
Mercoledì 20 gennaio 2016, ore 17,30

I SALMI NELLA TRADIZIONE MUSICALE EUROPEA TRA IL SEICENTO E L’OTTOCENTO

Martedì 26 gennaio 2016, ore 17,30

STORIE E PEROSNAGGI: L’ORATORIO

Mercoledì 24 febbraio, ore 17,30

LA BIBBIA “ALL’OPERA”: MOSE’ E NABUCODONOSOR

Nota generale sui tre incontri:

La Bibbia è un testo poliforme che, proprio per la sua varietà di stili, contenuti e significati, ha ispirato, nella Storia artisti e pensatori di ogni paese.
Nel caso della musica, poi il rapporto è ancora più stretto di quanto non si pensi: numerosi testi biblici, quali “Il cantico dei cantici” ed “I Salmi”, tra gli altri, erano già intonati nella tradizione ebraica fina dal VII – VI secoli a. C.
Con la diffusione del Cristianesimo in Europa, ci fu un lento, ma naturale, passaggio che includeva nelle diverse funzioni liturgiche l’apporto del canto e della musica, tanto che, già nel VII secolo, i Monasteri erano provvisti delle “Scholae Cantorum”.
Dopo il 1000, con la sempre maggiore diffusione della cultura e del rapporto sincretico tra le arti, la musica fu eletta parte integrante ad ogni officio religioso (si pensi, ad esempio, all’apporto “popolare” di Jacopone da Todi o di Tomaso da Celano), per arrivare ai secoli di cui ci occuperemo – XVII / XIX – nei quali i testi biblici non saranno soltanto intonati, ma i personaggi e le vicende troveranno nuova dimensione nelle rappresentazioni sacre permesse dalla Chiesa ed addirittura “promosse” quale mezzo educativo per i religiosi ed i fedeli (l’“Oratorio” opera in musica senza scene). Continuerà nelle Chiese e nella cappelle private di Principi e di Porporati in tutta Europa la celebrazione delle feste liturgiche e fin anche delle “ore” quotidiane (Mattutini, Vespri, Ave Maria, ecc.) grazie a composizioni musicali per opera dei musicisti di volta in volta coinvolti.
L’ultimo grande passaggio, grazie al Metastasio dapprima, quindi degli “Italiani” operanti a Vienna ed a Parigi, sarà l’ambientazione biblica di opere, non più oratori senza scene, ma veri “drammi”, cui sarà aggiunto il termine “sacri” che produrranno persino due capolavori assoluti della Storia culturale Europea, le due versioni del “Mosè” di Rossini e la vicenda biblica degli Ebrei deportati in Babilonia che troverà nel “Nabucco” di Verdi la sintesi tra la lettura “teologica” e quella “politica” della Bibbia, un aspetto da non sottovalutare, giacché l’opera, nell’Ottocento, assunse il ruolo di “bibbia dei poveri” e mezzo per divulgare le idee sociali presso tutte le classi ed, in particolare, gli analfabeti che erano la maggioranza della popolazione.

Tag:

Leggi anche:

  • L’utopia torna in vita con Universauser

    In partnership con sei Associazioni varesine, Universauser sperimenterà così, per la prima volta, in questa ambiziosa proposta culturale per la città di Varese. Il contenitore dell’ardito programma è appunto il FESTIVAL UTOPIA 2016 che prenderà spunto dalla ricorrenza dei 500 anni della
  • Varese: ai Musei di Villa Mirabello si ricorda il teatro Sociale

    Nella mostra è tracciata l’attività culturale varesina che ruotava attorno al massimo polo cittadino del XIX secolo, il Teatro Sociale. Sarà esposto materiale proveniente dagli archivi del Teatro Sociale, presenti nell’Archivio Comunale, nella Biblioteca Civica e nel Liceo Musicale: disegni
  • Caso Daverio: “Non cancelliamo la memoria, o perderemmo i fondamenti della nostra civiltà”

    Gli esempi dovrebbero venire sempre dall’alto. Ma, purtroppo, abbiamo avuto, anche se in diverso ambito, un precedente, proprio nell’Amministrazione Comunale varesina, dove, per cancellare la “cittadinanza onoraria” a Mussolini, lo zelante consigliere comunale Luca Conte
  • Nuova isola pedonale, Bruno Belli: “Quanti errori nella relazione sul teatro”

    “La relazione illustrativa inviata alla stampa, compilata dall’architetto Valeria Marinoni del Comune di Varese,” commenta Belli “contiene qualche errore storico e non solo. Mi pregio di segnalarne soltanto 2: 1)   Il Teatro inaugurato nel 1779, non è mai stato chiamato