Vivere in mezzo ad opere d’arte, nella vita quotidiana, nella propria abitazione? A volte non ci si pensa, ma arredare le stanze di una casa significa completare una piccola opera d’arte.
La ricerca dei dettagli, la scelta degli elementi. Quasi come dipingere un quadro tridimensionale.
Il concetto, insomma, che sta alla base dell’evento organizzato da Caielli e Ferrari srl nel proprio showroom di Vergiate sabato 11 luglio. “Bellezza: quando arte e arredamento si incontrano” il titolo dell’opening party che inizierà alle 16.
E proprio all’interno del salone verrà ospitato il vernissage dell’artista Rabarama, nome d’arte di Paola Epifani, celebre pittrice e scultrice italiana.
Nata a Roma, nel 1995 ha inizio la sua collaborazione con la galleria Dante Vecchiato, che porterà l’artista a sviluppare le tematiche principali delle sue opere.
Le sue gigantesche sculture in metallo (bronzo, alluminio) si collocano in genere a terra. Le sue opere sono quasi sempre decorate con pattern, texture o disegni che nelle sculture in metallo sono colorati a mano.
La sua produzione artistica è eclettica e comprende sculture in marmo, bronzo, alluminio, gomma, inclusioni in resina, dipinti ad olio.
Dal 2000 inizia ad esporre in importanti musei nazionali ed internazionali, in particolare negli Usa e a Parigi. Nel 2011 è alla 54esima “Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia”.
Di recente una sua scultura monumentale è stata acquistata dal municipio della città di Shanghai, e collocata nella piazza su cui affaccia il palazzo del governo cittadino, è la prima opera italiana acquistata dal governo cinese.
Sabato 11 luglio, a Vergiate, si sperimenterà un connubio tra arte e arredamento che rappresenta un primato in Italia.
“È un’artista che amo molto – racconta Marco Ferrari, proprietario dell’azienda – da qui, pensando a come organizzare l’evento, ho pensato di provare a proporre un allestimento nello showroom. Abbiamo brand particolare, una grande cura per l’estetica, quindi l’idea mi sembrava interessante. L’artista e il suo staff hanno chiesto di visitare lo showroom e hanno accettato” L’esposizione consiste in 13 sculture e 5 quadri.
La giornata di sabato vedrà la partecipazione anche di Rabarama. Ci sarà quindi una degustazione di Champagne. E ogni ora spettacoli acrobatici.
L’azienda
Nel 1955 Silvio Caielli diede vita all’azienda, nel settore rubinetteria e idrosanitario.
La figlia, Enrica, accompagnata dal marito Ivo Ferrari a partire dal 1961 fondò la Caielli e Ferrari e si prefisse un vasto programma di potenziamento intensificando il settore del riscaldamento, ottenendo la distribuzione di importanti brand.
Grazie a mirabili capacità imprenditoriali hanno guidato l’azienda con sapienza ed impegno, tramandando a noi fratelli, Silvio, Luigi e Marco, i valori fondamentali: l’attenzione al territorio e alla collettività, la dedizione al proprio mestiere e alla ricerca della qualità senza compromessi, la valorizzazione del capitale umano, la maniacale cura del rapporto con clienti e collaboratori, legati ad una lucida e moderna visione per gli affari.
Questi valori, da noi elaborati, maturati ed attualizzati, hanno permesso a Caielli e Ferrari di diventare oggi un’azienda di riferimento.
La Caielli e Ferrari, grazie a queste solide basi valoriali e storiche, supportata da un costante incremento di clientela, prestigio e fidelizzazione, è un’azienda fortemente orientata allo sviluppo, attenta ai cambiamenti e alle esigenze e opportunità di mercato. La nostra azienda, la nostra famiglia, ringrazia profondamente tutti i collaboratori, di allora e di oggi.