
L’evento è inserito all’interno del programma del festival FilosofArti, quest’anno dedicato al tema Nutrire la mente: il sacro, il bello. La mostra è organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale L’Arco e la Fonte di Siracusa.
L’Associazione culturale Spazio Arte Carlo Farioli è lieta di prendere parte all’edizione 2015 del festival Filosofarti e ha scelto di rinnovare la collaborazione con l’associazione L’Arco e la Fonte di Siracusa, con cui lo scorso anno è stata realizzata la mostra personale dell’artista Jano Sicura. Il progetto del sodalizio siciliano nasce in una città, Siracusa, segnata da importanti presenze storico-religiose e artistiche che si fondono: la martire cristiana Santa Lucia “che trasfigura il mito della luce vivificandolo” e il fondamentale passaggio, nel 1608, di Michelangelo Merisi da Caravaggio, artista che fece del rapporto corpo/luce la ragione stessa della sua ricerca, di una verità che si identifica tragicamente con la propria vita.
Da una riflessione intorno al tema dei rapporti fra sacralità e bellezza scaturisce, dunque, questa esposizione nella quale si confrontano le opere di dieci artisti: Francesco Bertrand, Umberto Corni, Emily Joe, Diana Forassiepi, Ferdinando Greco, Sesto Mammana, Luciano Puzzo, Filippo Sgarlata, Jano Sicura, Annibale Vanetti.
Un percorso conoscitivo in cui il corpo non è considerato solo come carne da flagellare o redimere, né organismo biologico bisognoso di cure ma nemmeno simulacro da moltiplicare; così come la luce che non è più soltanto elemento naturale, artificiale o trascendente.
Corpo e Luce si presentano quali forme simboliche capaci, insieme, di chiamarci a rappresentare un nuovo comprensibile universo, per superare le apparenze e la superficie delle cose affinché, attraverso una lettura col cuore e con la mente, si possa ritrovare la perfetta identità fra essere e apparire penetrando la realtà vera con la rivelazione e la contemplazione.
Sabato 7 marzo alle ore 11.00, nella sede dello Spazio Arte Carlo Farioli, il filosofo Giuseppe Fornari e alcuni artisti incontreranno il pubblico per approfondire le tematiche della mostra.
Orari giovedì-sabato dalle 16.30 alle 19.00 domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00
Ingresso gratuito.
Per informazioni: 348.722.4557 info@farioliarte.it