
Non solo autostrade e mezzi pubblici, le famiglie dovranno fare i conti anche con gli aumenti che vedranno addebitati sulle bollette di luce e gas, a partire dal 1° gennaio 2018. Da lunedì scattano i nuovi aumenti per le bollette, con un incremento stimato dei costi pari al 5,3% per le forniture elettriche del 5% per quelle del gas per una famiglia tipo. Ad annunciare la variazione sono state le autorità, spingo che questo aumento per l’energia elettrica è determinato dalla crescita dei costi di approvvigionamento, che contribuisce per circa +3,8% alla variazione complessiva della spesa per il cliente tipo, e al rialzo degli oneri generali di sistema che contribuisce al +1,9% sulla spesa del cliente tipo.
Dalla parte dei consumatori p intervenuto Pieraldo Isolani, membro dell’Unione Nazionale Consumatori “Una pessima notizia che grava ulteriormente e pesantemente sui bilanci delle famiglie”. Secondo un calcolo dell’associazione dei consumatori, una famiglia tipo dovrà pagare dal primo gennaio 2018 al primo gennaio 2019 un totale di 79 euro in più per le bollette: 28 euro per l’elettricità e 51 euro per il gas.