
Il nuovo sistema è stato presentato dal sindaco Sala a Firenze e diventerà attimo all’inizio del prossimo autunno: il servizio funzionerà tramite un’applicazione sui propri dispositivi mobile, ogni utente potrà visualizzare le bici disponibili (dotate di gps), prenotarle, sbloccarle a inizio utilizzo e bloccarle al termine; sempre tramite app sarà possibile anche pagare l’affitto (30 centesimi ogni 30 minuti), segnalare guasti o malfunzionamenti.
“Sono certo che nella nostra città ci sia lo spazio per un servizio a flusso libero. Ad oggi, il servizio esistente, il nostro Bikemi, vede oltre 60mila abbonati l’anno. In aprile si è toccato il record giornaliero dei prelievi: sono stati quasi 24mila” ha dichiarato sala durante la presentazione a Firenze, città dove il servizio partirà già ad agosto “Alla fine aggiungeremo 12mila biciclette e daremo a tutti l’opportunità di utilizzare questo mezzo che si va a combinare con lo sviluppo del trasporto pubblico milanese. L’obiettivo dell’amministrazione cittadina è sempre quello di ridurre il numero delle auto in città. Questo non lo vogliamo fare a colpi di delibere – evidenzia- ma accompagnando il percorso. D’altronde, negli ultimi anni abbiamo assistito a una grande riduzione del ricorso al mezzo privato da parte dei cittadini”.
Le biciclette – Le bici Mobike sono di design, equipaggiate di gps, tessera sim e un lucchetto intelligente brevettato che viene sbloccato/bloccato tramite l’app. Sono realizzate in alluminio e dotate di cestino e sellino in pelle regolabile. Per quanto riguarda la manutenzione, Mobike fa sapere di aver lavorato in questi anni per rendere il servizio più affidabile e sicuro. Il comportamento dei fruitori viene monitorato e la tariffa viene modificata per premiare l’utilizzo corretto e responsabile. Per quanto riguarda invece i possibili furti e danni, c’è da sapere che il 100% dei componenti di Mobike non possono essere utilizzati su altre biciclette.