
“Abbiamo ripreso il cammino… abbiamo avuto fiducia nella sensibilità della comunità variamente
composta ma unita e attenta a tenere vivo il filo della continuità delle azioni culturali e sociali che
donano qualità al proprio territorio”; sembra quasi che si giustifichino, così dicendo, gli Amici della
Badia di San Gemolo in Valganna perché non sappia troppo d’avventura il proseguire nella promozione
del monumento abbaziale attivando la stagione 2015 di Musica e Parola alla luce delle note e
difficili contingenze economiche. Un’intreccio intenso e luminoso tra Musica e Parola con discipline
dedicate al tema dell’anno 2015: la luce, appunto. Così, ecco, nel trionfo dell’esibizione dei primi
ospiti d’eccezione di domenica 11 ottobre riprendere l’attività alla Badia di Ganna grazie alla collaborazione
di Enti, quali la Provincia di Varese e il Comune di Valganna con il sostegno della Elmec
informatica. Sono quattro gli appuntamenti domenicali per ritrovarsi in Badia con musica, ore 16:30,
e con parola, ore 17:45, di prestigio secondo tradizione; ecco quindi domenica 11 il Nuovo Trio
Faurè, Silvano Minella violino, Marco Perini violoncello, e Flavia Brunetto pianoforte, che riunisce
tre musicisti presenti nella vita musicale internazionale, ospiti di teatri prestigiosi dal Gasteig di Monaco
alla Carnegie Hall di New York, da Lubiana a Pechino, da Tokyo a Milano, Teatro alla Scala.
Il trio Faurè è regolarmente ospite a Salisburgo dove ogni anno è acclamato interprete mozartiano.
In accordo col tema dell’Anno Internazionale della Luce, conduttore della stagione 2015 a Ganna,
eseguiranno un programma di “Luci ed Ombre” che prevede lo spumeggiante trio di Haydn “all’hongherese”
e il trio opera 99 di Schubert, capolavoro del rande musicista. In confronto e al termine del
concerto, la storica dell’arte dell’Accademia di Brera, Elena Pontiggia, terrà la conferenza sul tema:
La luce nell’arte del ’900.
Intrigante il programma delle tre domeniche a seguire tra ottobre e dicembre 2015. Per i concerti
ascolteremo il Duo Maclé con Assenza di Luce: pagine di guerra e pace; il trio Calliope con il suono
primordiale; luce e colore col Duo Punzi-Costa. Per le conferenze interverranno Laura Marazzi Conservatore
e Direttore del Museo Baroffio con “L’ombra che svela nell’arte”; Luca Molinari professore
di Fisica all’Università Statale di Milano, già presidente della Soc. Astronomica G.V. Schiaparelli
con Luci dall’universo lontano; Pierangelo Gelmini, musicologo e direttore d’orchestra Conversazione
fra luci e colori della musica.
L’Associazione Amici della Badia si augura che questi incontri siano occasione di nuovamente assaporare
l’impeto della fantasia, l’entusiasmo della vita e la felicità del bene. Nel condividere questo
augurio noi altresì auspichiamo che la comunità d’intenti, a fianco dell’Associazione, continui nella
promozione di questo importante e prezioso monumento storico, occasione di attenzione e richiamo
di cultura e turismo.