
Numerosi eventi per l’arrivo della Befana a Varese. Dal talent show a tema fino ad altri spettacoli.
Mercoledì 6 GENNAIO
Ore 15
Salone Estense, Via Sacco, 5, Varese
Il talento della befana
Il nuovo talent show a tema, a cura del comico Giovanni D’Angella.
Canti, balli e barzellette e la creazione di una sorta di talent show in maschera, con iscrizione obbligatoria a tema befana.
Info promozione.territorio@comune.varese.it
Ore 15
Sacro Monte di Varese, Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Marionette che magia!
Evento per bambini dai 5 ai 12 anni
In questo giorno che ricorda la venuta dei Magi dall’oriente, esploriamo la magica storia di curiose opere che vengono da molto lontano.
Tra le vetrine della Casa- Museo spiccano bellissime marionette che nascondono segreti e sorprese da scoprire e ricreare; servono solo colori, cartoncini, piccoli bastoni e tanta fantasia. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: www.casamuseopogliaghi.it; info@casamuseopogliaghi.it; 328 8377206
Ore 17
Teatro Apollonio, Piazza Repubblica, Varese
Masha e Orso live show
Presentato da EMA SRL
Dopo essere stato trasmesso in TV su Rai Yo Yo approda a Teatro il cartone animato più amato al momento, di origine russa rivolto, ai bambini dai 2 anni in su.
Lo spettacolo si pone come obiettivo principale il racconto, farcito da tanta tenerezza e simpatia, delle avventure tra la piccola e dispettosa protagonista Masha e il suo grande amico saggio e paziente Orso.
Biglietto intero per i bambini: Platea 22 € – Prima Galleria 20 € – Seconda Galleria 17 €
Biglietto ridotto per adulti: Platea 20 € – Prima Galleria 17 € – Seconda Galleria 15 €
Ore 17.45
Santuario Maria Del Monte
Tradizionale Concerto dell’Epifania
Esecuzione di brani per coro ed organo
A cura del Gruppo Polifonico Josquin Despréz di Varese
diretto dal Maestro Francesco Miotti e con la partecipazione dell’organista Maestro organista Davide Paleari
Ingresso libero
Aperture straordinarie Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese
Mercoledì 6 gennaio 10.00 – 12.30/14.30 – 17.30
Per tutto il periodo, durante i giorni di apertura: l’Angelo Celestino e i suoi amici celesti
Attività per bambini (5 – 11 anni) In compagnia dell’angelo Celestino alla ricerca dei suoi
celesti amici: angeli che annunciano, aiutano, pregano ma anche angeli pasticcioni e
giocherelloni; angeli con ali appuntite o morbide, ali bianche o colorate, ali d’uccello o di
farfalla. Per vincere gli angeli del Museo da “montare” nello spazio-laboratorio, basta
rispondere ad alcune domande e indovinare in quali opere abitano i compagni di
Celestino. Si può iniziare l’attività in qualsiasi momento dell’orario di apertura.
Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 6 bambini)
Per maggiori informazioni: www.museobaroffio.it; +39 0332 212042; info@museobaroffio.it
Musei aperti 6 gennaio
Mostre
Fino al 21 febbraio
Castello di Masnago
La commedia dantesca
Illustrata dal Circolo degli Artisti di Varese
Il Circolo degli Artisti di Varese, in collaborazione con il Comune di Varese, la Fondazione Comunitaria del Varesotto e il Comitato culturale del Centro di ricerca di Ispra, organizza una grande mostra presso il castello di Masnago per celebrare i 95 anni dell’associazione e i 750 della nascita di Dante Alighieri
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30, 14.00-18.00
Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it
Fino al 17 febbraio
Sala Veratti
Una pennellata di gusto e una di colore
60° anniversario Associazione Artisti Indipendenti di Varese
Le Associazioni Artisti Indipendenti di Varese e il Ponte del Sorriso ricordano il maestro e presidente Adriano Bozzolo.
Inaugurazione mostra sabato 12 dicembre alle ore 17.00 presso la Sala Veratti.
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30, 14.00-18.00
Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it
Fino all’ 8 maggio 2016
Villa Mirabello – Musei Civici
Piante Guerriere
Viaggio tra i vegetali che credono di essere animali
A cura di Francesco Tomasinelli e Pithekos
Orari: da martedì a domenica 9.30 – 12.30 e 14.00 – 18.00
Inaugurazione mostra sabato 28 novembre ore 11 a Villa Mirabello.
Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it
Giovedì 7 gennaio
vedi allegato Cinema, corso Filmstudio – VareseCorsi
Sala Filmstudio 90
Quando i più bravi eravamo noi – Il Neorealismo