
Il progetto è chiaro negli intenti sin dal nome: si chiama Varese Selvatica ed è un sito web per raccontare la fauna, la vegetazione e i luoghi in grado di rappresentare una Varese poco cittadina e molto selvatica.
Il sito è dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 30 anni, che possono partecipare al progetto in modo individuale, in gruppo oppure con la propria classe. Come? Attraverso l’invio di racconti, che possono essere di immaginazione o di storie bestiali realmente vissute; oppure attraverso articoli dal taglio più scientifico, come ricerche, interviste, reportage o approfondimenti; infine con immagini, che comprendono disegni, fotografie o realizzazioni grafiche: largo alla fantasia e alle diverse inclinazioni dunque. La cosa importante è non perdere di vista il tema, cioè la rappresentazione di una Varese selvatica, attraverso le meraviglie che la natura del nostro territorio può offrire.
_________________________________
La redazione interna selezionerà il materiale e pubblicherà i contenuti degli aspiranti reporter, chiamati non a caso “NatuReporter“, dividendo i lavori in due aree distinte in base all’età: Junior Reporter dai 9 ai 14 anni e Senior Reporter dai 15 ai 30 anni. L’invito è ad esplorare il mondo animale e vegetale presente sul territorio varesino, che comprende una varietà di habitat in grado di accogliere e nutrire una vasta quantità di specie selvatiche, attraverso uno sguardo diretto e non convenzionale.
In parallelo sono presenti delle rubriche curate da giovani botanici, ornitologi e naturalisti, con l’intento di offrire approfondimenti, consigli e curiosità. Le rubriche sono: Fauna (che comprende Rettili&Anfibi, Uccelli e a breve Mammiferi e Insetti) e Botanica&Co (con approfondimenti sulla flora e le scienze della terra).
A curare i contenuti sono al momento Vincenzo di Michele, Luca Giussani, Lorenzo Favretto: si tratta di una squadra in crescita.
Sono presenti poi le rubriche Incursioni, per far spazio agli interventi di esperti Over 30 che vogliano dare il loro contributo in materia, e Libri bestiali, con consigli sulle buone letture che affrontano il tema “natura” con un linguaggio che attinge liberamente dal mondo di narrativa, saggistica o poesia.
Varese Selvatica è un progetto che nasce all’interno di Lipu Varese (Lega Italiana Protezione Uccelli – sezione di Varese) con un obiettivo a doppio senso: da una parte c’è la volontà di coinvolgere in maniera diretta i ragazzi e avvicinarli alla scoperta del territorio e della sua ricchezza; dall’altra parte il progetto non nasconde il desiderio di cercare un nuovo linguaggio, più accattivante, per parlare del mondo vegetale e animale, traendo spunto dalla creatività dei più giovani.
_________________________________
Per informazioni: www.varese-selvatica.it/ info@varese-selvatica.it