Addio a Gian Marco Moratti

Il presidente della Saras è venuto a mancare nella mattinata di lunedì 16 febbraio

26 Febbraio 2018
Guarda anche: AperturaAttualitàMilano

È morto nella mattinata di lunedì 26 febbraio Gian Marco Moratti, imprenditore milanese, presidente della società petrolifera Saras, figlio di Angelo Moratti e fratello di Massimo e marito dell’ex prima cittadina Letizia Moratti.

L’imprenditore, figlio di Angelo, aveva 81 anni ed era malato da tempo. Fu membro del consiglio di amministrazione dell’Inter e guidò la Saras, l’azienda di famiglia

Genovese ma laureato a Catania in Giurisprudenza, Gian Marco Moratto è stato presidente dell’Unione petrolifera, nel consiglio d’amministrazione del Corriere della Sera, della Bnl, dell’Inter, presidente di Norman Kraig & Kummel Italiana. Era stato insignito del riconoscimento di Cavaliere del Lavoro.

Tag:

Leggi anche:

  • Una notte gratis a chi atterra a Linate e Malpensa

    Per incentivare il turismo a Milano arriva una nuova splendida iniziativa, Fly to Milano, che promette di far passare una notte gratuita (su tre) per tutti coloro che decideranno di atterrare negli aeroporti di Linate e Malpensa entro il 31 gennaio 2021. La proposta, promossa dal Comune di
  • Milano e Bergamo insieme per ospitare il G20 della Salute nel 2021

    La Lombardia si è candidata per ospitare l’appuntamento mondiale dedicato alla salute del 2021, un’iniziativa concreta e dall’alto valore simbolico per la grande sofferenza generata dall’emergenza Covid-19 che ha colpito duramente la regione. Milano e Bergamo, a loro volta due città
  • Rinvio del World Routes di Milano al 2021

    Informa Markets, società internazionale specializzata nell’organizzazione di eventi e proprietaria del marchio Routes, ha annunciato il posticipo al 2021 dell’evento World Routes inizialmente previsto dal 14 al 16 novembre 2020 a Milano. World Routes, il più grande evento dedicato allo
  • Turismo: da un sentiero tra i campi a un percorso ciclabile intorno a Milano

    Duemila anni dopo, il tratto lomellino della Via delle Gallie, che dall’antica Ticinum, ora Pavia, portava alle province d’Oltralpe attraversando l’attuale Piemonte, riprende vita. Un sentiero strappato ai campi, disboscando, pulendo i fossi, installando cartelli stradali e piantando