
La Comunità Montana del Piambello comunica che nell’ambito del progetto “Bande”, finalizzato al recupero e rilancio della tradizione bandistica sul territorio, domenica 23 ottobre presso la sede della Comunità Montana ad Arcisate (via Matteotti 18) si terrà il Primo Meeting per Direttori.
Si tratta di una giornata di approfondimento sulla figura del Direttore d’Orchestra: il Maestro come figura centrale del fare musica insieme.
La Comunità Montana del Piambello e il progetto “Bande” ha come scopo il recupero e il rilancio della tradizione bandistica del territorio. Nel progetto stesso si legge:
“1. La Comunità Montana del Piambello, tra gli scopi statutari, ha quelli della valorizzazione, la promozione e la tutela, secondo il principio della crescita sostenibile, del territorio che amministra. In particolare l’art. 2, comma 2, lettera d) dello Statuto stabilisce che uno degli scopri principali è “tutelare il paesaggio, il patrimonio storico, artistico e culturale ivi comprese le espressioni di cultura locale e tradizionale; favorire l’istruzione, la preparazione professionale e lo sviluppo culturale della popolazione”.
2. Le bande ed i corpi musicali costituiscono senza dubbio un elemento del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio …”.
Partendo dunque da queste considerazioni, di principio, il progetto si inserisce in un filiera che vuole mettere a disposizione dei venti comuni della CMP e soprattutto dei dodici Corpi Musicali/Filarmoniche (Arcisate, Besano, Bisuschio, Brenno Useria, Cavagnano, Cugliate Fabiasco, Induno Olona, Marchirolo, Marzio, Lavena Ponte Tresa, Saltrio e Viggiù) risorse anche di tipo materiale ma soprattutto di tipo immateriale e relazionale che permettano di utilizzare la CMP come hub utile alla crescita sia artistica che culturale delle nostre “bande”.