
Il balletto interpretato dal Ballet of Moscow National Russian Ballet di Mosca con le musiche di Sergej Sergeevič Prokof’ev e le coreografie di Andrey Lyapin e i ballerini solisti Aleksandr Stoyanov e Ekaterina Kukhar. Un evento eccezionale promosso dalla Fondazione Teatro lirico siciliano di Siracusa balletto. Biglietti disponibili a teatro o su Viva Ticket.
La storia d’amore e di morte di Romeo e Giulietta, resa celeberrima dai versi di William Shakespeare, è sempre stata un soggetto largamente diffuso tra compositori e coreografi. La partitura più popolare è quella di Sergej Sergeevič Prokof’ev (1891-1953), commissionata nel 1935 dal teatro Kirov-Mariinsky dell’odierna San Pietroburgo e andata in scena per la prima volta nel 1938 a Brno, in Cecoslovacchia. A questa musica ha guardato il coreografo Andrey Lyapin per lo spettacolo che il Ballet of Moscow – National Russian Ballet porterà in tournée in Italia tra il novembre 2014 e il gennaio 2015. Romeo e Giulietta, i due sfortunati amanti di Verona, sono protagonisti di una storia romantica e travagliata, in bilico tra sentimento e ragioni di famiglia, che ancora oggi appassiona migliaia di persone e che rappresenta l’archetipo dell’amore puro in contrasto con la società e il mondo.
La versione danzata che andrà in scena al teatro Sociale di Busto Arsizio per iniziativa della Fondazione Teatro lirico siciliano di Siracusa nel pomeriggio dell’Epifania, in esclusiva provinciale e unica data lombarda oltre a quella del Donizetti di Bergamo, «si inserisce – scrive il poeta Vasilij Petrovič Bunin- nella più classica tradizione russa, ma con una sottolineatura in più: il lato torbido della contesa tra i Capuleti e i Montecchi, nella cui ottusità emerge con pieno rilievo poetico l’amore dei due giovani». Una forte caratterizzazione dei personaggi contraddistingue l’allestimento: Romeo, tutto ardore e sentimento, è l’uomo positivo del dramma in contrapposizione al ribaldo Mercuzio e all’arrogante Tebaldo. «Il tutto –scrive ancora Vasilij Petrovič Bunin- in una ambientazione dagli accenti medioevali, sottolineata da ricchi costumi e scenografie».
Il Ballet of Moscow National Russian Ballet è stato istituito nell’aprile 1998 dal coreografo Valery Anuchin e dall’insegnante e coreografa Alsou Kondraleevoy, con l’approvazione dell’artista popolare russa Maya Plisetskaya. La giovane compagnia, più volte vincitrice di premi governativi per il proprio contributo alla conoscenza del balletto nel mondo, si propone di coniugare le nuove tendenze della danza classica con elementi della tradizione popolare russa. Gli sfarzosi costumi, gli incantati scenari, i sorprendenti effetti speciali e i moderni giochi di luce delle produzioni coreutiche proposte dal Ballet of Moscow – National Russian Ballet in numerose tournée internazionali in Europa, America ed Asia, per le quali si è parlato anche di «spettacolo più spettacolare del mondo», lasciano sempre un’impressione e un’emozione indimenticabile nel pubblico. La compagnia ha lavorato con successo nei principali teatri di Mosca, a cominciare dall’Accademia del Bolshoi Theatre e dal Concert Hall; si è esibita in numerose città della Russia, dell’Ucraina, del Kazakistan, della Siberia e dei Paesi baltici; ed è stata invitata come ospite in vari Paesi stranieri, tra i quali gli Stati Uniti, Israele, la Spagna, la Svizzera, l’Austria, la Croazia, la Cina, l’India e la Francia, dove ha partecipato al Festival di Cannes.
I ballerini solisti: Alexander Stoyanov è primo solista del Taras Shevchenko, Teatro dell’opera e balletto di Kiev. Si è laureato con lode nel 2006 alla Scuola coreografica di Stato di Kiev. Ha studiato con Denisenko, Steblyak, Pryadchenko e Mikheyev. Ha lavorato e collaborato con Redzhepmyratom Abdyevym, insegnante del teatro Mariinsky, e con Denis Matvienko. Ha vinto il Vaganova Prix nel 2006, il diploma del Moscow International Ballet Competition nel 2009, il Premio Roma Danza nel 2007 (terzo posto) e nel 2010 (secondo posto), e si è aggiudicato il secondo posto al Serge Lifar Internetional Ballet nel 2011. Si è esibito con il Teatro nazionale dell’Opera e Balletto di Kiev, partecipando a numerosissime tournée all’estero come solista principale in balletti quali Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, Romeo e Giulietta, Cenerentola, Giselle, Don Chisciotte e Coppelia. Dal 2013 è solista principale con il Ballet of Moscow – National Russian Ballet.
Artista onoraria della Repubblica di Ucraina e prima ballerina del Teatro dell’Opera e balletto di Kiev, Katerina Kuhar si è laureata con lode nel 1999 alla Scuola coreografica di Stato di Kiev e nello stesso anno ha conseguito il Diploma d’onore dell’Accademia delle Arti. Dal 1999 è solista principale presso il Taras Shevchenko. Ha studiato con Smorgacheva, Steblyak, Filipeva e Pryadchenko. Ha lavorato anche con Eleanor Tarasova e Redzhepmyratom Abdyevym, insegnanti del teatro Mariinsky.Si è esibita con il Teatro nazionale dell’Opera e Balletto di Kiev, partecipando a numerosissime tournée all’estero come solista principale in balletti quali Carmen, Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, Romeo e Giulietta,Cenerentola, Giselle, Don Chisciotte e Coppelia. Dal 2013 è solista principale con il Ballet of Moscow National Russian Ballet.
Per informazioni Teatro Sociale, piazza Plebiscito 8, 21052 Busto Arsizio (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289, e mail segreteria e direzione: info@teatrosociale.it; e-mail ufficio stampa: press@teatrosociale.it