
Da stasera, lunedì 27 ottobre, fino a marzo, le persone in stato di bisogno e senza un tetto sopra la testa potranno essere accolte per la notte all’ex chalet Martinelli, vicino alle Ferrovie dello Stato. Un servizio di accoglienza notturna per i senza tetto avviato due anni fa dagli Angeli Urbani con la collaborazione dell’assessorato a Famiglia e Persona del Comune.
A presentarlo, l’assessore Enrico Angelini e i referenti dell’associazione Walter Piazza e Piera Cesca. Il servizio del Comune di Varese, gestito dagli Angeli Urbani, è stato presentato oggi dall’assessore a Famiglia e Persona, Enrico Angelini.
«Entrando qui – ha detto l’assessore – si trova il grande cuore di Varese, fatto di tanti gesti di solidarietà quotidiana, senza ricerca di riflettori. Ci sono atteggiamenti di disponibilità durante tutto l’anno. Per esempio ad agosto sono state aperte le porte alle persone anziane. Una solidarietà profonda e non di facciata!»
Nove le persone che saranno già accolte da questa sera, con i tre volontari degli Angeli Urbani.
«Ci sono precise regole da seguire – hanno spiegato i referenti -: i senza tetto, fino a un massimo di 17, devono entrare per ore 21 ed uscire per le ore 9. Collaboriamo con le altre associazioni cittadine, per cui gli ospiti possono andare per le docce e il pranzo alla Brunella, mentre alla sera possono ritirare il pacchetto della cena alla mensa di via Bernardino Luini. Tutti i giorni, alle 14, noi facciamo la distribuzione di pane e focacce, forniti dal Banco Alimentare Nonsolopane: arriviamo ai 60-100 kg al giorno. Mentre il sabato chi ha bisogno può venire a ritirare i vestiti. Le persone accolte possono essere anche di fuori Varese, non è necessaria la residenza. Non si può entrare con alcol e non si può fumare: sono le regole per una giusta convivenza».
Lo scorso inverno sono passate al centro circa 30 persone, presenti in media 55 giorni ciascuna. Il centro sarà aperto fino a marzo (o anche successivamente, a seconda delle condizioni meteo).