
Dopo anni di duro lavoro che hanno visto la Pro Loco di Cuasso direttamente impegnata, insieme al suo Direttore Artistico, alla stesura di rassegne teatrali che cercavano di portare qualità e professionalità in un territorio conosciuto forse più per le sue ricchezze ambientali che artistiche, siamo giunti alla presentazione della stagione 2017-18 che segnerà un anno di svolta, non solo dal punto di vista dell’offerta ma anche da quello manageriale.
Nei primi mesi del 2017 sono infatti giunte, quasi in contemporanea, le dimissioni dello storico Presidente che da anni, con tanta caparbieta’ e devozione al teatro in tutte le sue forme, guidava l’Associazione e del Direttore Artistico.
L’Associazione ha quindi avuto “l’occasione” (se cosi’ possiamo dire) di fare un vero e proprio reset cercando di capire punti di forza e di debolezza per sviluppare e migliorare il proprio operato ed alzare la famosa asticella.
Il nuovo Direttivo si e’ mosso con attenzione e fermezza valutando ogni singola decisione per cercare di massimizzare quello che per tutti e’ l’aspetto fondamentale di una Pro Loco: la valorizzazione delle ricchezze del proprio territorio, siano esse ambientali, culturali, associazionistiche o di persone.
Dimostrazioni che la strada intrapresa sia quella corretta sono le prime riuscitissime collaborazioni con la FC Cuassese per la festa “50’s Milkshake Party” che ha coinvolto oltre 1500 persone provenienti da tutto l’alto Varesotto e con la Protezione Civile e l’Associazione Genitori per la scuola di Cuasso per la raccolta e consegna diretta di materiale a sostegno delle popolazioni terremotate del centro Italia.
In quest’ottica e con questo obiettivo ben chiaro in testa, sono stati valutati diversi candidati alla carica di nuovo Direttore Artistico e un nome su tutti sposava perfettamente questa nostra visione, convincendo anche per la sua apertura alle realta’ del territorio cui facciamo parte, per il suo bagaglio culturale e per le esperienze gia’ condivise con noi in diverse occasioni passate: ringraziamo quindi il Prof. Paolo Franzato per aver accettato il ruolo di Direttore Artistico del Nuovo Teatro di Cuasso per la stagione 2017-18 ed essersi inserito fin da subito nel gruppo in modo proattivo aumentando ancor di piu’ il grado di affiatamento dell’Associazione e del suo Direttivo.
Una presenza quella di Franzato che è sinonimo di garanzia di professionalità e competenza, con una trentennale esperienza a livello locale, nazionale e internazionale, ed una eccellenza della realtà culturale e pedagogica già operante nel territorio cuassese, dove è attiva da diversi anni l’attività della sua Accademia teatrale.
E’ con questo auspicio che auguriamo a lui e a tutti noi un anno ricco di soddisfazioni e ai nostri amati Cuassesi (e non) un anno ricco di incontri.