Varese: Galimberti incontra il rettore Coen Porisini

Sinergia tra amministrazione e università: al via il percorso tra il sindaco e l’ateneo dell’Insubria

20 Luglio 2016
Guarda anche: Varese Città
Listener

Fare sinergia tra amministrazione e università. Diventare una vera città universitaria. L’arrivo della facoltà di Scienze motorie a Varese e la promozione dello sport. Tanti i temi trattati oggi nell’incontro che si è svolto in comune tra il sindaco Galimberti e il rettore dell’Università dell’Insubria, Alberto Coen Porisini. Presenti anche diversi assessori e dirigenti di Palazzo Estense e alcuni membri dell’Ateneo.

“Iniziamo da oggi concretamente quello che per noi è un percorso fondamentale per lo sviluppo di Varese: aprire un vero dialogo costruttivo e operativo con il mondo dell’università varesina – ha detto Davide Galimberti, sindaco di Varese -. Abbiamo la fortuna di ospitare in città questo prestigioso Ateneo e dobbiamo essere capaci di sfruttare tutte le potenzialità e le occasioni che potremo creare da un lavoro congiunto tra amministratori e mondo accademico”.

Prosegue dunque spedita la chiamata del sindaco Galimberti alla costruzione di una città partecipata in cui i diversi ambiti cittadini collaborano per il bene di Varese. Tanti i temi trattati questa mattina su cui nei prossimi giorni si inizierà a lavorare insieme: dallo sviluppo economico all’ambiente, dal Piano di Governo del Territorio allo sport, fino al coinvolgimento delle competenze reciproche per sviluppare progetti di forte interesse per la città. Un tema centrale poi è stato quello della collaborazione nei prossimi anni perché Varese diventi una vera città universitaria.

Il rettore si è detto molto soddisfatto per questa apertura dell’amministrazione verso l’università e ha ringraziato il sindaco per questa richiesta di collaborazione: “Il campus è un luogo aperto alla città non solo agli studenti e nei prossimi anni vorremmo che la presenza dell’università a Varese potesse concretizzarsi anche in uno scambio reciproco di capacità, competenze e visioni per il futuro della città”. Così Alberto Coen Porisini.

Durante l’incontro si è anche parlato dello spostamento a Varese della Facoltà di Scienze motorie e in quest’ottica si sono avviati gli accordi perché l’università possa usufruire di spazi come palestre, piscine e campi dove poter svolgere le attività relative al percorso di studi. Un altro elemento importante per la promozione e lo sviluppo dello sport in città.

Un’altra azione concreta comunicata oggi riguarda i lavori per il marciapiede di via Ottorino Rossi. Il Comune ai primi di settembre darà il via a questo intervento che l’università chiede da tempo perché quella strada è frequentata da tanti giovani studenti che oggi sono costretti a camminare in condizioni di scarsa sicurezza.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti