
All’edizione 2015 di Gialli sui Laghi Antonella Mecenero si è aggiudicata un artwork di Lucio Alberto Maria Maggio per il miglior racconto ambientato nel Distretto Turistico dei Laghi.
L’artista ci teneva a consegnare l’opera di persona, ma non ha potuto essere presente lo scorso 8 novembre alla cerimonia di premiazione a Villa Recalcati di Varese, evento del Festival del Racconto del Premio Chiara. Antonella ha ricevuto un prototipo, al Gigi Bar avverrà lo scambio con l’opera completa e il prototipo rimarrà esposto al Gigi Bar, dove erano stati annunciati i finalisti del premio lo scorso mese di settembre.
L’autrice, introdotta da Luigi Pachì, presenterà i suoi ultimi apocrifi sherlockiani, genere a cui si è appassionata dopo aver conosciuto Luigi Pachì alla prima edizione di Giallostresa: appuntamento per sabato 5 dicembre alle ore 16 presso il Gigi Bar di corso Italia a Stresa.
Luigi Pachì illustrerà anche le sue ultime iniziative in ambito editoriale e introdurrà i lavori di Antonella Mecenero relativi ai suoi più recenti apocrifi sherlockiani, tra cui il romanzo “Sherlock Holmes e il mistero dell’uomo meccanico” (collana Baker Street Collection, Delos Books editore) e i suoi più recenti racconti, tra cui quello che si è aggiudicato la decima edizione dello “Sherlock Magazine Award”.
Antonella Mecenero, nata a Busto Arsizio, vive a Briga Novarese. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, insegna lettere e ha frequentato la scuola Holden di Torino. Collabora con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone e con le riviste on-line www.kultural.eu e www.sherlockmagazine.it. È la vincitrice di “Giallo Mensa-Mondadori” 2012, è stata finalista al premio Tedeschi 2013 e seconda a “Giallo Stresa” 2014. Nel 2015 ha vinto il premio speciale Lucca Comics&Games all’interno del Trofeo RiLL e si è classificata seconda al premio Giallo Laghi. Ha pubblicato i romanzi La roccia nel cuore (Interlinea) e Sherlock Holmes e il mistero dell’uomo meccanico (Delos). Sempre per Delos sta pubblicando una serie di racconti in e-book dedicati a Sherlock Holmes all’interno della collana Sherlockiana.
Sinossi del racconto con cui ha partecipato a Gialli sui Laghi – IL DIO A TRE TESTE
Nella quiete agostana di Armeno, tra il lago d’Orta e il Mottarone, un improvvido lavoro di scavo mette in luce tre scheletri abbracciati che sembrano rimandare a un antico affresco. La chiesa del paese conserva, infatti, un raro esemplare di trinità tricefala, una rappresentazione della trinità come un uomo a tre teste, considerata eretica dal Concilio di Trento. Si occupa dell’indagine l’antropologa Alisea Sogni coadiuvata da padre Marco, prete con un passato da storico. Due visioni del mondo opposte e complementari per svelare il mistero dei tre scheletri su cui sembra vegliare il misterioso dio a tre teste.
Luigi Pachì vive a Stresa. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, è laureato in economia con un “Master of Science” in Management, e si occupa di ICT da oltre trent’anni. È stato dirigente di alcune importanti aziende multinazionali americane di informatica e telecomunicazioni ricoprendo, per un triennio a Londra, ruoli internazionali per i mercati di Europa e Sud Africa. Sui temi della tecnologia cura la collana in eBook TechnoVisions, che propone riflessioni utili alla conoscenza di fenomeni spesso sottovalutati e la necessità di elaborare una nuova presa di coscienza sull’uso della stessa. Ha scritto diversi racconti di narrativa d’anticipazione (ripubblicati recentemente nella collana Classici della Fantascienza italiana, a cura della World SF Italia; alcuni usciti anche all’estero) e, nel 2002, un romanzo a quattro mani prodotto assieme a Franco Forte (Ombre nel silenzio). Cultore dell’opera di Sir Arthur Conan Doyle (ha scritto il saggio in volume L’universo di Sherlock Holmes, Solid Books), è direttore da oltre dieci anni della rivista dedicata al giallo Sherlock Magazine, curatore della collana settimanale Sherlockiana e organizzatore dello Sherlock Magazine Award (giunto alla sua undicesima edizione). Ha curato diversi volumi di apocrifi e pastiche sherlockiani e collane librarie per diversi editori, oltre all’antologia Delitti d’acqua dolce, assieme ad Ambretta Sampietro. È consulente Mondadori per la collana da edicola Il Giallo Mondadori Sherlock, fondatore dell’associazione culturale Delos Books di Milano e amministratore delegato della casa editrice Delos Digital.
Lucio Alberto Maria Maggio – vive tra Stresa e Milano, dove ricopre una posizione importante nell’editoria. E’ appassionato di artwork quasi tutti dedicati a Stresa e al lago Maggiore. Li posta in rete con grandissimo apprezzamento. Ha collaborato gratuitamente con le iniziative dell’associazione 360 gradi realizzando la grafica degli eventi del 2015.