
Per il ciclo di conferenze, promosso dalla sezione di Varese della Società Dante Alighieri, un incontro che si propone di raccontare la produzione letteraria dei First War poets. Relatrice sarà la docente di Lingua e Letteratura Inglese Prof.ssa Loredana Avossa.
La produzione dei First War poets si può considerare un fenomeno unico nel panorama della poesia inglese, in quanto fu la prima poesia ad essere scritta da uomini effettivamente impegnati a combattere e nasce dal contatto diretto con il disagio fisico e psicologico delle trincee, la sofferenza dei feriti, la morte nelle sue forme più spaventose.
Il 4 agosto 1914, infatti, l’Impero britannico, in seguito agli accordi della Triplice Intesa con l’Impero russo e la Terza Repubblica francese, entrò ufficialmente in guerra contro gli imperi tedesco, austro-ungarico e ottomano. Era già in atto, tuttavia, da parte del governo, della stampa e della Chiesa inglesi, una propaganda patriottica tesa ad invogliare i giovani ad arruolarsi nelle forze armate per prepararsi a combattere una “guerra giusta ”.
Tra i molti giovani che aderirono con entusiasmo sono da annoverarsi sedici poeti, commemorati nell’Abbazia di Westminster a Londra, i quali videro crollare le loro eroiche illusioni venendo in contatto con l’orrore della carneficina sul fronte occidentale (precisamente francese ) e si sentirono in dovere di dar voce, oltre che alla propria, alla sofferenza dei soldati che mancavano della cultura necessaria per poterlo fare.
La conferenza si propone di considerare in particolare i testi di Wilfred Owen, Siegfried Sassoon, Isaac Rosenberg che, insieme con gli altri “poeti soldati”, fecero sentire la loro protesta contro lo spaventoso tributo di giovani vite umane pagato dalla loro generazione.
Loredana Avossa si è laureata in Lingue e Letterature straniere (specializzazione: inglese, biennale : francese, annuali: spagnolo e tedesco) presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano con una tesi sulla poesia di Randall Jarrell, pilota dell’aviazione americana durante la seconda guerra mondiale. Si è abilitata all’insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria inferiore mediante concorso (1974) e all’insegnamento della lingua e letteratura inglese mediante corso abilitante (1977). Ha insegnato lingua inglese presso varie scuole medie della provincia di Varese e, dal 1980, presso la scuola media statale Dante Alighieri. Ha collaborato e collabora con università e centri di ricerca in Italia, Francia, Germania e Inghilterra. Ha organizzato e condotto viaggi di istruzione per studenti nei paesi anglosassoni ( Inghilterra, Londra 1983; Irlanda, Dublino dal 1994 al 1997 e dal 2002 al 2010, Cork dal 1998 al 2000, Scozia, Edimburgo 2011).